Ente del Terzo Settore – Cerveteri – Via dell’Infernaccio
L’associazione Parco degli Angeli Ets nasce nel 2017 e diviene negli anni un punto di riferimento per le persone diversamente abili. Nasce ad opera di un gruppo di genitori che, grazie ad un privato cittadino, che ha messo un terreno di sua proprietà a disposizione, realizzano una struttura per le attività giornaliere, denominata “Parco degli Angeli”. Un luogo dove socializzare, instaurare sempre nuove amicizie, dove svolgere attività didattiche e ludiche. Il loro sogno è molto di più, guarda al futuro, è “il dopo di noi”.

Negli anni l’associazione è crescita, offrendo un ventaglio di opportunità sempre più ampio anche grazie al sostegno della comunità circostante, delle relazioni costruite dall’intraprendente presidente, Filippo Bellantone. Un uomo affabile, dai modi gentili che ha saputo sensibilizzare le persone verso gli altri, promuovere l’empatia, l’altruismo.
“L’essere riusciti a realizzare sul nostro territorio una struttura in grado di offrire ai nostri figli servizi e l’opportunità di uscire dall’oblio in cui purtroppo la Società li relega o per indifferenza o per incoscienza dei loro problemi, il tutto riuscendo a stravolgere le logiche dell’assistenzialismo mediante una costante opera di sensibilizzazione che ha portato concreto sostegno della nostra Associazione, ci ha fatto sentire maturi per muovere i primi passi verso quello che è l’obiettivo di ogni genitore di un ragazzo disabile: realizzare un contesto in cui possa essere accudito quando la sua famiglia non potrà più farlo.
Parliamo di quell’ormai conosciuto “dopo di noi” che ha ispirato recenti innovazioni normative e che richiede la realizzazione di strutture idonee (case-famiglia, comunità-alloggio, ecc.)”.
L’occasione per tornare a parlare di Filippo e dei ragazzi accuditi nel Parco, è la notizia che alla struttura verranno donati, una stampante 3D, un visore, un software. Il progetto, dal nome Friendly reality, è di Sapienza Università di Roma, sostenuto dalla Fondazione Anna Maria Catalano.
Il prossimo 10 giugno avrà luogo la cerimonia di donazione, alla presenza dei sindaci di Cerveteri e Ladispoli, del Prorettore a Terza e Quarta Missione Sapienza Università di Roma, del Presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, sarà possibile vedere come il software sviluppato permetta di creare modelli tridimensionali a mani libere che possono essere stampati in 3d per ottenere oggetti fisici. La dimostrazione, a cura di Marco Raoul Marini, ricercatore e docente Dipartimento di Informatica Sapienza, permetterà di comprendere il forte impatto positivo dell’innovazione tecnologica sull’inclusione e l’integrazione sociale. In ambito educativo e creativo. La partecipazione è libera.
Parco degli Angeli – Martedì 10 giugno ore 16
Programma
15:30 – 16:00
Registrazione dei partecipanti
16:00 Saluto di benvenuto Filippo Bellantone Parco degli Angeli Onlus
16:15 – 17:00 Saluti istituzionali
Elena Gubetti, Sindaca di Cerveteri
Alessandro Grando, Sindaco di Ladispoli
Fabio Lucidi, Prorettore Terza e Quarta Missione e Rapporti con gli Studenti Sapienza
Intervento introduttivo di Sergio Estivi, Presidente Fondazione Anna Maria Catalano
17:00 – 17:15
Cerimonia di donazione di “Friendly Reality”
Elena Gubetti e Fabio Lucidi consegnano “Friendly Reality” all’APS Parco degli Angeli
17.15 – 18:30
Presentazione e dimostrazione di “Friendly Reality”
Enrico Tronci – Direttore Dipartimento Informatica de La Sapienza Roma
Marco Raoul Marini – Docente e Ricercatore Dipartimento Informatica de La Sapienza Roma
Modera Barbara Pignataro – giornalista
Iniziativa organizzata nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi Sapienza Roma