LA COPPIA MULTICULTURALE

0
124
psicologia

La coppia multiculturale è una coppia formata da due persone provenienti da due paesi diversi con culture diverse, oppure è una coppia i cui elementi provengono dallo stesso stato e hanno la stessa cultura ma vivono in un paese diverso, in un’altra cultura.

Esempi di questo tipo di coppia sono, per esempio, una coppia inglese o nord africana che vive in Italia, oppure una coppia formata da un italiano ed un inglese che possono vivere in Italia, in Inghilterra oppure in un altro stato.

Si può considerare una coppia multiculturale, però, anche una coppia di siciliani che si trasferiscono a Torino o in Francia, oppure una coppia formata da un torinese ed un cagliaritano. In tutti questi esempi non si può dire che le dinamiche di coppia saranno le stesse. Immaginiamo una coppia di francesi che vanno ad abitare in Italia oppure in Norvegia.

La coppia arriva al nuovo paese con la sua lingua, la sua cultura, le sue abitudini e tradizioni e anche con i suoi modi di dire e fare e si deve adattare alla lingua, alla cultura, ai ritmi di vita, alle abitudini e tradizioni del posto. Quindi la loro vita cambia e ci sarà un momento di trasformazione e di adattamento, pur mantenendo salde all’interno della propria coppia le proprie tradizioni.

Qualche settimana fa ho sentito una coppia di nord africani litigare e, tra le tutto ciò che lei diceva al marito, una frase ripetuta più volte è stata “lo hai fatto davanti ai miei bambini!”. La domanda che mi sono fatta è stata questa “ma nel suo paese d’origine, questa frase avrebbe potuto dirla?”. Ciò vuol dire che una coppia, con le stesse origini ma che si trasferisce in un paese diverso, con regole di vita e leggi diverse, può cambiare anche il proprio assetto interno riguardante le proprie credenze e l’equilibrio originario dei ruoli del marito e della moglie. Stessa cosa vale per una coppia che si trasferisce dalla Sicilia a Torino: cambiano le abitudini di vita, il cibo, il ritmo di vita pur essendosi trasferiti dal Sud al Nord dello stesso paese.

Facciamo l’esempio, invece, di una coppia formata da due persone di culture diverse, per esempio un italiano e un giapponese. Questo è un esempio di come le culture diverse possono influenzare in negativo o in positivo il futuro della coppia. Solitamente il momento della crisi si ha quando nascono i figli e i genitori possono entrare in conflitto sulla scelta della lingua da usare con i figli oppure sulla religione con cui crescerli, oppure su come educarli e quale tradizione educativa seguire. Altro esempio è la coppia formata da una persona del nord e da una persona del sud Italia. Il primo inghippo è dove andare a vivere, i successivi possono essere l’adattamento di uno dei due alla cultura del posto dove hanno deciso di andare a vivere (o di entrambi qualora decidano una città diversa per entrambi), i ruoli dei due sessi, le tradizioni da seguire (che possono essere mescolate) oppure come comportarsi con i figli.

Un altro caso può essere rappresentato da due coniugi che, seppur originari della stessa città, ma professano due religioni diverse (cristiano cattolico e geova). Questo è un argomento che mette molto in discussione le coppie soprattutto nell’educazione religiosa dei figli, sul festeggiamento del compleanno, sulla celebrazione delle feste tipo Natale e Pasqua, sui rapporti sessuali prima del matrimonio. La diversità culturale della coppia è un elemento importante non solo nella sua costruzione ma anche nel suo proseguimento e può essere una risorsa oppure un ostacolo.

psicologia giuridica
Dottoressa Anna Maria Rita Masin
Psicologa – Psicoterapeuta

Dottoressa Anna Maria Rita Masin
Psicologa – Psicoterapeuta Psicologa Giuridico-Forense
Cell. 338/3440405