SANTA MARINELLA – SALA CONSILIARE
Nella Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della “Festa del Riccio e del Mare per la Loro Tutela che si terrà presso il Porto Turistico di Santa Marinella il 24 e 25 maggio per poi tornare in città nel fine settimana del 6-7-8 giugno.
Una iniziativa resa possibile dai fondi della Legge sull’Etruria Meridionale, come ha ricordato la Consigliera Regionale Marietta Tidei, prima firmataria del provvedimento legislativo nel 2022, che sicuramente faciliterà lo sviluppo di altri importanti progetti come, ad esempio, l’idea di una ciclabile che collegherà gli scavi di Castrum Novum al Castello di Santa Severa.
Un progetto di Festa portato avanti con determinazione dall’Amministrazione comunale che attraverso il Sindaco Pietro Tidei, il Presidente del Consiglio comunale Emanuele Minghella e la Consigliera delegata per il Marketing Territoriale Paola Fratarcangeli hanno saputo promuovere e realizzare un’edizione della manifestazione ricca e multidisciplinare.
Ciò è stato reso possibile anche attraverso la collaborazione con ISTINTO SOCIAL LAB 4 BUSINESS APS, un Ente del terzo settore impegnato nella promozione di iniziative culturali, sociali e di sensibilizzazione ambientale, che ha messo in campo un programma articolato che unisce eventi, educazione ambientale ed enogastronomia, coinvolgendo molteplici attori come la Guardia Costiera, la Lega Navale di Santa Marinella, le scuole ed i ristoratori del territorio.
Al centro c’è la tutela del riccio di mare, specie a rischio e fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino spesso minacciata dalla pesca e dalle pratiche abusive sul nostro litorale. Questo delicato tema è stato il fulcro dell’intervento del Sindaco Tidei e del Comandante dell’Ufficio locale marittimo della Capitaneria di Porto di Santa Marinella Strato Cacace. Il Sindaco Tidei ha anche affermato che in una particolare area a nord del litorale di Santa Marinella nascerà, a breve, un centro sperimentale di allevamento dei ricci di mare che contribuirà ad aumentare il tasso di natalità di questa delicata specie.
E’ stato presentato il programma della manifestazione per quanto riguarda il primo weekend del 24 e 25 maggio quando andranno in scena molteplici attività presso la Marina turistica di Santa Marinella. Non mancheranno gare di cucina, masterclass culinarie, iniziative dedicate al pescato sostenibile e momenti di approfondimento riservati alle eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo esperienze che combinano natura, cultura e sostenibilità.
Ma il primo focus è completamente dedicato ai giovani e tra questi gli studenti che hanno partecipato numerosi all’iniziativa di presentazione della Festa. Massimo Castellano – Presidente di MAR ETS partner dell’evento, ha consegnato ai bambini delle scuole elementari presenti il “Passaporto Del Mare” ed ha spiegato la sua funzione di orientamento per compiere semplici azioni, che però hanno un forte impatto sulla salvaguardia del territorio e sul futuro sviluppo della Blue Economy.
A seguire Laura Castellani – General Manager di Istinto Social Lab 4 Business APS, ha approfondito, semplificando per i giovani studenti, il concetto di indispensabilità di questa specie per l’ecosistema marino ed ha aperto un dialogo con i giovanissimi che sarà alimentato durante i giorni della manifestazione, quando i più meritevoli riceveranno la nomina da “Ambasciatore del Riccio di Mare del Lazio”.
L’iniziativa di presentazione della Festa si è chiusa con l’intervento di Edoardo Bruni – Direttore del Museo Del Mare di Noto – che ha offerto una sua visone internazionale rispetto il tema della conoscenza e della salvaguardia del riccio di mare e con le parole dei ristoratori di Santa Marinella che saranno parte attiva dell’evento ed hanno espresso la loro opinione in favore del controllo della qualità delle materie prime che vengono regolarmente impiegate nei loro esercizi commerciali.
E’ stato quindi lanciato l’invito a partecipare numerosi alle iniziative gratuite offerte dalla manifestazione per condividere giornate di festa e convivialità, cultura e consapevolezza.