BASSANO ROMANO
Cultura, Arte e Tecnologia nel borgo della Tuscia viterbese
Oltre al fascino storico, Bassano Romano conquista i visitatori con la sua bellezza naturale. Il borgo è circondato da una rigogliosa faggeta che offre un’oasi di pace e relax. Passeggiando tra i vicoli stretti e i saliscendi, si possono ammirare i portali in tufo e peperino, le antiche porte in legno di castagno e scorci panoramici mozzafiato.
Cuore pulsante del borgo è senza dubbio Villa Giustiniani. Un capolavoro architettonico che fonde il manierismo e il barocco, la Villa vanta un magnifico giardino all’italiana e sale affrescate da artisti di fama internazionale come Il Dominichino. Grazie a un accurato restauro, la Villa è oggi aperta al pubblico e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura.
Scopri Bassano Romano con la nuova APP Borghi Etruschi
Con una #DMO si possono fare tante esperienze, la nostra proposta, oltre alle #experience già condivise, è per lo sviluppo del territorio e, passa attraverso la nuova APP Borghi Etruschi progettata da Aworan, Italy per un futuro sostenibile delle destinazioni.
Abbiamo sviluppato la APP (per ora) per pochi “privilegiati” e vi invito a scaricarla e viverla.
Potete condividerla, acquistarla, farla ascoltare, ma soprattutto, emozionarvi!
IL LINK DOVE SCARICARE LA NUOVA APP
Per la Visita Guidata al Palazzo Giustiniani-Odescalchi, il borgo, la storia e le curiosità tutte di Bassano Romano. Vi guiderà non solo per i siti culturali ed archeologici ma anche per i borghi spiegando molte curiosità.
VISITERETE I BORGHI ETRUSCHI IN TOTALE AUTONOMIA
Senza restrizioni temporali o confusione dovuta a gruppi numerosi. A Bassano Romano scopri la Piazza Umberto, il centro storico, la Chiesa di Maria Santissima Assunta, il Ponte delle Vasche, Palazzo Giustiniani ed i suoi giardini, il Monastero di San Vincenzo, la faggeta