Rimedi per smagliature e cedimento cutaneo

È possibile restituire elasticità e salute alla cute, attenuando smagliature e cedimenti causati da gravidanze, dimagrimenti o dal semplice avanzare del tempo?
La risposta è sì. Occorre però affidarsi, in modo intelligente, alla natura, onde evitare effetti collaterali ed ottenere risultati duraturi, con grande beneficio non solo dell’aspetto, ma dell’intero organismo. Nella cosmesi naturale i risultati più sorprendenti ci sono offerti dall’uso sapiente degli olii essenziali: in una parola dall’aromaterapia, un’ars medica antichissima, come ci spiega la naturopata Monica Bertoletti, (www.food4care.it), alias Monique Bert, nel gruppo Medicina Eubiotica, Naturopatia e Dentosofia e coautrice Tiroide Approccio Evolutivo, gruppo fb creato dal dr. Andrea Luchi:
“Gli odori, più dei suoni e delle immagini, sollecitano il cuore. Il piacere semplice di risanare corpo e mente è dato dagli olii essenziali, la parte più nascosta di fiori e piante. Da migliaia di anni l’aromaterapia fa parte delle pratiche mediche delle grandi civiltà del mondo, comprese quelle dell’antico Egitto e dell’antica Roma. Il senso dell’odorato è il nostro legame primordiale col cervello. Quando inaliamo un profumo, i neurotrasmettitori cerebrali stimolano la produzione di secrezioni biochimiche che influenzano il nostro umore, i nostri sentimenti e le nostre emozioni.
Con un bagno o un massaggio facciamo penetrare l’olio nella nostra pelle, che stimolerà il sofisticato sistema di vasi linfatici ed entrerà nella circolazione sanguigna, in pochi minuti, portando benessere alla nostra mente o ad altri organi che vogliamo sedare o stimolare.
Un massaggio con olii essenziali è in grado di donarci una sensazione di profondo benessere. In alternativa si possono bruciare nell’aria, in un diffusore di ceramica. Il profumo è corroborante, risveglia i sensi e abbellisce i nostri giorni”.
Riparare ai danni dell’età si può, eccome. Questo perché l’80% di rughe, segni sul viso, macchie solari, pigmentazione irregolare e couperose è dovuto all’ambiente in cui viviamo e allo stile di vita che conduciamo, mentre solo il 20% è genetico. Questa informazione dovrebbe farci capire quanto sia in nostro potere decidere se disporre di un ottimo aspetto a prescindere dall’età, con solo un po’più di costanza. Sono i piccoli gesti quotidiani (come mettersi la crema ogni giorno) a fare la differenza, una volta giunte nell’età critica della menopausa. Anche il budget di cui disponiamo ha in realtà un peso relativo: non serve a nulla spendere fortune in creme o lifting e poi fumare o prendere regolarmente sole, senza adeguata protezione.
Entrando in merito al problema del rilassamento cutaneo e delle smagliature, che sembra affliggere molte donne, la naturopata consiglia due “pozioni” molto elasticizzanti, composte da preziosi oli essenziali:
Olio di Rosa Mosqueta bio Italchile + olio di Mandorla tot 100 ml (olii base vettore)
1) + OE: 30 gtt Rosmarino Verbenone,
40 gtt Arancio dolce,
20 gtt Vetiver, 3 gtt Neroli
oppure
2) 90 gtt Rosmarino Verbenone,
3 gtt Rosa di Damasco,
3 gtt Neroli.
Massaggiare 3 volte die.
Sulle parti a rischio: olio di rosa mosqueta e olio di canapa.
Altri olii ad libitum per lo stesso problema:
Arancio, Cajeput, Cisto, Geranio, Rosa di Damasco, Incenso, Legno di Rosa, Mandarino, Neroli, Rosalina, Rosmarino Verbenone, Vetiver (arrivando a 100 gtt su 100 ml: miscela al 5% circa).
“Meglio se vi fate dare una manona dal vostro uomo- dice scherzando la naturopata- Attiva l’effetto riparatore più che qualsiasi altra sostanza al mondo”.
Per il seno servono olii diversi. Legno di sandalo, Cipresso, Salvia Sclarea, Ylang ylang, Carota semi, Ginepro e Incenso. In un dosaggio diverso: 100 ml di gocce, 25 gtt di essenza.
Attenzione che è una zona delicata, non mettete più olii perché rischiate di irritarvi.
Per le gambe “pesanti” con problemi circolatori: olio di Calophylla Inophylla addizionato con olii per circolazione come Lavanda vera, Cipresso, Camomilla blu, Achillea e Geranio, Limone.
Normalmente quando lo strato corneo perde umidità, l’epidermide gli fornisce l’acqua di cui ha bisogno sottraendola allo strato più profondo della pelle, alterando però l’equilibrio tra collagene, elastina e lipidi con conseguente minor elasticità. Allo scopo di evitare tale processo, occorre mantenere in ogni momento il livello di umidità attraverso due operazioni: internamente per mezzo di una alimentazione ricca di vitamine, fibre e acqua ed esternamente con creme adatte al tipo di pelle in questione. È buona norma applicarle quotidianamente.
Non cadiamo però nell’errore di considerare i cedimenti cutanei e le smagliature dei semplici inestetismi, bensì dei “sintomi” di uno squilibrio del nostro organismo.
Pertanto la raccomandazione più importante, è quella di seguire una alimentazione ed uno stile di vita atti a ripristinare l’equilibrio ormonale.