Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti

0
875
cosmo

Quattro serate di archeoastronomia a Roma

La suggestiva area archeologica del Circo Massimo sarà la cornice di quattro serate a tema tra archeologia e astronomia che si terranno sabato 5 e domenica 13, 20 e 27 settembre.

Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti tra archeologia e astronomia – questo il titolo dell’evento – svelerà i significati astronomici presenti nell’area partendo dai resti archeologici e dalla loro storia ricca di simbolismi cosmici.

L’iniziativa fa parte di Romarama, il nuovo programma di eventi culturali di Roma Capitale, ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e degli astronomi del Planetario di Roma Capitale. L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

Ciascuna delle quattro serate svilupperà un tema differente, che avrà idealmente come protagonista un diverso corpo celeste: i pianeti, le stelle, il Sole, la Luna, attraverso la lettura dei resti monumentali dell’area. Ad alternarsi saranno gli interventi degli astronomi del Planetario di Roma Capitale – Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi – e quelli degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina – Marialetizia Buonfiglio, Elisabetta Carnabuci, Monica Ceci, Stefania Pergola, Federica Michela Rossi, Rita Volpe, che metteranno in luce il significato storico e il simbolismo astronomico del luogo.

La partecipazione alle serate, con biglietto d’ingresso all’area archeologica, avviene da viale Aventino. La capienza massima è di 300 persone. Consigliato il preacquisto on-line sul sito www.museiincomuneroma.it oppure al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC card. L’accesso all’area archeologica è consentito solo se muniti di mascherina che dovrà essere indossata per tutta la durata dell’evento.

cosmo a circo massimo

Il Cosmo a Circo Massimo: informazioni utili

Area archeologica del Circo Massimo

Ingresso: viale Aventino.
Dalle ore 20.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30).
Orario spettacoli: dalle 21.00 alle 22.30
Biglietto: € 5,00 intero non residenti; € 4,00 ridotto non residenti; € 4,00 intero residenti;
€ 3,00 ridotto residenti.
Gratuito per i possessori della MIC Card.
Preacquisto on line sul sito www.museiincomuneroma.it oppure al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
I biglietti possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint.