Rimborso spese prestazioni sanitarie

0
982
Prestazioni sanitarie
La repubblica

Le Asl sono tenute a rimborsare le spese sostenute per le prestazioni pagate dai cittadini per sopperire alle mancanze del sistema sanitario pubblico.

Le Asl devono rimborsare quanto speso dal cittadino presso il privato perchè esiste una normativa, decreto legislativo 124 del 1998, articolo 3 comma 13, che prevede questa possibilità, è una norma nazionale, dunque applicabile in tutte le Regoni, eventualmente le leggi regionali possono intervenire su questa materia solo in termini migliorativi. Una norma applicabile e il cittadino deve attivarsi per pretendere il rimborso. Come fare? La norma prevede quali sono gli strumenti per poter agire in questo senso.

(sportello diritto salute)
Medici e leggi

Gazzetta ufficiale

Se le liste d’attesa in una struttura pubblica sono troppo lunghe e la prestazione sanitaria non viene eseguita entro i tempi previsti l’assistito può pretendere che la medesima prestazione sia fornita dal medico privatamente, in intramoenia, al solo costo del ticket e la differenza viene coperta dall’Asl di appartenenza dell’ospedale inadempiente.
In caso di tempi d’attesa lunghi spesso si è soliti rinunciare alla prestazione e rivolgersi privatamente ad un medico con l’esborso di denaro oppure perché non si hanno alternative, si attendono tempi biblici.