OFFERTA TURISTICA INTEGRATA
Il mare come risorsa.
Si è tenuto oggi il convegno dal titolo Lazio Blue Route – I santi del Mare. Gli itinerari dei Borghi Marinari presso il Riva di Palo Resort di Ladispoli. É stata l’occasione per celebrare la Giornata Nazionale del Mare e di presentare la guida turistica dedicata ai Borghi Marinari dell’Etruria. Al suo interno i comuni di Ladispoli, Santa Marinella, Montaldo di Castro, Civitavecchia, Tarquinia, Allumiere e Cerveteri. Fregene, Fiumicino, Ostia, Roma Eur.

Un lavoro di squadra che ha prodotto itinerari, mappe, racconti, curiosità e suggerimenti per esperienze personalizzabili, accessibili, attente all’ambiente. Una guida in doppia lingua (italiano e inglese) – sapientemente illustrata dall’autore dell’itinerario, Alberto Renzi – la prima a livello nazionale che promuove esperienze subacquee legate la culto religioso delle statue votive sommerse. Dove mare ed entroterra si incontrano nella promozione dell’identità storica, culturale e gastronomica dei borghi e dei porti presenti in Etruria. Intento da cui nasce il progetto Visit Borghi Etruschi, promosso dalla Rete di Imprese Ribomar, con il sostegno del Galp Mare Lazio e la collaborazione di enti locali, operatori turistici e soggetti del terzo settore.
Tra gli interventi di presentazione della guida turistica, rilevante quello dell’archeologo subacqueo Edoardo Bruni parte del progetto editoriale. Guida ambientale escursionistica presso Back To Nature Experience, responsabile per Roma e Provincia presso ASI Nazionale Survival Bushcraft.

Apre il convegno Massimo Castellano, General Manager della Rete RIBOMAR e presidente della MAR – Associazione per le attività marine e di ricerca ETS, coordinatore del progetto Lazio Blue Route, segue l’intervento del presidente Galp, Marco Maurelli.
Tra i presenti, per il Comune di Ladispoli, Pierpaolo Perretta, l’assessore alla cultura di Santa Marinella, Paola Fratarcangeli. Rappresenti della Capitaneria di Porto, di LazioInnova.