ELETTRA
Sabato 15 marzo debutta in prima nazionale al Teatro Arcobaleno di Roma una delle tragedie più articolate e controverse della drammaturgia antica, “Elettra” opera scritta oltre due millenni fa dal greco Sofocle che senza forzature reindirizza la nostra attenzione all’efferatezza di taluni delitti familiari moderni. Il mito quindi si trasforma in archetipo e si radicalizza nella società contemporanea, trovando le sue ragioni nel conflitto generazionale che alimenta la relazione genitori-figli: la giovane Elettra, dopo l’uccisione del padre Agamennone avvenuto per mano della madre Clitennestra, ottiene la propria vendetta attraverso il matricidio compiuto dal fratello Oreste; il suo odio morboso nei confronti della madre si amplifica nelle relazioni con tutti gli altri personaggi. Ad interpretare con intensità il ruolo protagonista della sventurata, astiosa eroina è Micol Pambieri, diretta da Giuseppe Argirò in questa nuovissima produzione del Centro Teatrale Meridionale che al regista ha affidato anche l’adattamento dell’opera. Una sorta di psico – thriller dell’antichità che poco invidia alle serie televisive moderne. Le rappresentazioni proseguiranno fino al 23 marzo con repliche serali di venerdì e sabato alle 21,00 o pomeridiane alle ore 17,30 di domenica.
Teatro Arcobaleno, Via Francesco Redi 1/a – Roma telefono 06 44248154
PLAZA SUITE
Fino a domenica 23 marzo, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio saranno protagonisti di “Plaza suite” una delle più divertenti commedie partorite dalla geniale mente di Neil Simon, qui tradotta da Maria Teresa Petruzzi, in scena al Teatro Parioli di Roma con la regia di Ennio Coltorti. Spunto da cui l’autore trae i tre episodi rappresentati nel titolo è una di quelle frasi che tutti noi abbiamo sentito pronunciare almeno una volta nella vita ovvero Ah, se queste pareti potessero parlare! Ebbene Neil Simon lo ha fatto, ha immaginato le quattro pareti di una lussuosa suite assistere e commentare amabilmente, ma anche animosamente, le vicende più o meno burrascose di alcune delle coppie ospiti, impegnate una nell’inutile tentativo di risanare un matrimonio divenuto da tempo un colabrodo; l’altra nell’annuale incontro clandestino con colui/colei che si sarebbe dovuto sposare anziché il coniuge effettivo e l’ultima nella vana opera di convincimento di una figlia recalcitrante dinnanzi all’altare. Insomma: il meglio dell’umorismo secondo Neil Simon affidati ad una delle più brillanti coppie del panorama teatrale contemporaneo. Lo spettacolo è in scena tutti i giorni dal martedì alla domenica con repliche pomeridiane alle 17,00 e serali alle 21,00. Il lunedì è giorno di riposo settimanale.
Teatro Parioli-Costanzo, Via Giosuè Borsi 20, Roma – tel. 06 5434851 servizio whatsapp 351 7211283
Mara Fux