Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 09 Ottobre 2021 Roma (Italia)CronacaManifestazione No green Pass Nella Foto: piazza del popoloPhoto Cecilia Fabiano/ LaPresseOctober 09, 2021 Rome (Italy) NewsManifestazione No green pass In the Pic: piazza del popolo, a moment of event
“Non possiamo rischiare di condizionare l’accesso alle strutture sanitarie al possesso del GP: ricordiamo che la nostra Costituzione tutela il diritto alla salute e l’accesso universalistico alle cure non può essere condizionato al possesso di una certificazione”.
di Sara Gandini, epidemiologa e Clementina Sasso, astrofisica
La medicina e l’epidemiologia non sono scienze esatte ma si basano su misure di probabilità che dipendono dalla variabilità del reale. Le conoscenze si muovono per continue approssimazioni e soprattutto in una pandemia è molto difficile fare previsioni che, infatti, per la stragrande maggioranza, si sono rivelate sbagliate.
Per questo è importante studiare il profilo epidemiologico attuale, facendo tesoro delle conoscenze acquisite in questo anno.
Sara Gandini, epidemiologa
Per questo motivo, ad apertura di questo articolo, è giusto ricordare che attualmente il profilo epidemiologico dell’Italia è tra i migliori in Europa e non siamo in una situazione allarmante dal punto di vista epidemiologico. Infatti, questa estate all’aumento dei contagi, comunque contenuto, non è seguita una crescita delle ospedalizzazioni e dei decessi come era avvenuto durante le prime tre ondate dell’epidemia, grazie anche all’efficacia dei vaccini.
Ha senso dunque nel nostro paese, alle condizioni attuali, una misura come il green pass istituzionalizzato ed esteso a tutti gli ambiti della vita? Se sì, per quanto tempo? E il Green Pass (GP) andrebbe accompagnato con quali misure, o meglio, con la rimozione di quali misure?
A queste domande ne seguono naturalmente delle altre: fino a quando le misure di contenimento del virus sono giustificate? Quali soglie stabiliscono che il virus è una malattia endemica e possa essere derubricata a normale patologia? Fino a quando lo stato di emergenza è giustificato?
Innanzitutto, bisogna definire quale sia lo scopo reale di una misura come il green pass: si tratta di uno strumento di incentivazione alla vaccinazione.
Clementina Sasso, astrofisica
Da scienziate, non possiamo che essere d’accordo che la vaccinazione rappresenti ad oggi una delle più importanti misure di contrasto alla sindemia. Questa conclusione è basata su dati scientificamente solidi: la loro efficacia nella riduzione della morbilità (dalla sintomatologia minore del COVID19 sino agli ingressi in ospedale ed in TI) e della mortalità nelle persone a rischio è alta anche con la variante delta.
Ma dobbiamo comunque ricordare che anche le varie misure di prevenzione per contenere il virus (chiusure, DAD, distanziamento, etc.) hanno messo il paese in grande crisi a vari livelli, non solo economica ma di salute. Perché quindi continuare con misure di prevenzione di dubbia efficacia, anche adesso che abbiamo una ottima situazione epidemiologica?
Non sarebbe il caso di seguire esempi virtuosi come la Danimarca? A differenza dell’Italia lì il GP è stato usato fino ad un raggiungimento di un target definito in precedenza e al suo raggiungimento, il Green Pass stesso e tutte le altre misure restrittive sono state eliminate per tornare alla normalità. Le percentuali di vaccinazione sono molto simili alle nostre.
Quello che manca nella strategia italiana è proprio un target, soprattutto riferito a chi vogliamo proteggere, considerato che il Covid19 non è un agente infettivo in grado di colpire più o meno indistintamente con la stessa gravità chiunque. Dunque, che senso ha introdurre un GP sul luogo di lavoro, quando la fascia di età sopra i 60 anni, che è quella che ha più bisogno di vaccinarsi per proteggersi dal Covid19, in larga parte non è più in età lavorativa? Che senso ha introdurre il GP obbligatorio all’università e nelle biblioteche ed aule studio quando i nostri giovani sono già abbondantemente vaccinati? Quello che dovremmo chiederci è: come fare a ridurre l’esitanza vaccinale tra gli ultrasessantenni, perché al momento in GP ha in realtà condizionato la vita dei giovani adulti.
Il GP può essere utile per le attività che sono più a rischio o più frequentemente appannaggio di questi concittadini, come nelle RSA o per i sanitari negli ospedali. Ma non possiamo rischiare di condizionare l’accesso alle strutture sanitarie al possesso del GP: ricordiamo che la nostra Costituzione tutela il diritto alla salute e l’accesso universalistico alle cure non può essere condizionato al possesso di una certificazione.
Ma nelle scuole ha senso? Sono luoghi di contagio? Lo sono più di un centro commerciale? Gli studi condotti dimostrano che le scuole sono uno dei luoghi in cui i contagi avvengono più raramente. Anche un recente articolo su The Lancet ha confermato che le scuole sono uno dei luoghi più sicuri, mostrando che mettere in quarantena i contatti non è più efficace che rimanere in presenza e fare tamponi di controllo.
Alcuni affermano che il GP mette in sicurezza le scuole ma ci chiediamo di quale sicurezza e di quale salute stiamo parlando con i ragazzi costretti alla Didattica a Distanza a causa delle quarantene per un solo caso? A quale sicurezza facciamo riferimento se pensiamo ai contagi e ci dimentichiamo del disagio psichico. Inoltre che scuola è quella che propone misure differenziate tra vaccinati e non vaccinati, non essendo il vaccino obbligatorio? Queste misure introducono necessariamente discriminazioni che nei giovani soprattutto possono creare esse stesse gravi disagi psicologici.
Tornando ai vaccini, un recente articolo su una delle più importanti riviste medico scientifiche, il New England Journal of Medicine, mostra che i vaccini sono molto efficaci nel ridurre la malattia seria anche con la variante delta, quando si hanno due dosi. I vaccinati possono quindi stare tranquilli, non hanno motivo di temere chi non è vaccinato, visto che i vaccini sono molto efficaci soprattutto rispetto alla malattia covid-19. Sono meno efficaci rispetto ai contagi ma contagio non vuol dire malattia.
Proprio perché riducono il rischio di ospedalizzazioni, ora potremmo cominciare a pensare al resto dei problemi del paese e dismettere misure come il GP che alimentano scontro sociale e creano contrapposizioni. E, ricordiamolo ancora, comunque l’Italia è tra i paesi che hanno le più alte percentuali di vaccinati e, al momento, si trova in una fase discendente del contagio. Le ospedalizzazioni e i decessi sono rimasti molto bassi nonostante i contagi si siano alzati con la variante delta.
Il timore è che in realtà si stia usando il green pass come scorciatoia per non investire sulla sanità. Questo immane sforzo organizzativo ed economico potrebbe essere indirizzato sulle altre misure di prevenzione che riguardano anche le altre patologie rispetto alle quali non abbiamo smesso di morire e il cui accesso alla prevenzione e alle cure è molto peggiorato negli ultimi anni.
In prevenzione è fondamentale fare una informazione pacata e seria, tenendo la complessità e senza colpevolizzare le persone. E’ ora di pensare alla prevenzione personalizzata, come da tempo insistiamo sulla medicina personalizzata.
Referenze
-J Lopez Bernal et al. N Engl J Med 2021;385:585-594
-Levin AT, et al. Assessing the age specificity of infection fatality rates for COVID-19: systematic review, meta-analysis, and public policy implications. Eur J Epidemiol. 2020
-SARS-CoV-2 circulation in the school setting: A systematic review and meta-analysis. Chiara Martinoli et al medRxiv 2021.09.03.21263088
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.