Venerdì 11 aprile, alle 17
Presso la Fondazione Venanzo Crocetti in via Cassia 492 vedrà la Luce la prima esposizione del Collettivo artistico dei Maestri Artigiani, in dialogo con le celebri opere dello scultore contemporaneo erede di Arturo Martini.
L’esposizione, con il patrocinio del Municipio XV e sponsorizzata da Confartigianato di Roma Città Metropolitana, si presenta come un curioso gioco di Riflessi: la nascita dell’espressività artistica di Venanzo Crocetti avviene negli anni ’20 del Novecento a contatto con il mondo dei Maestri Artigiani di Giulianova ed è questo aspetto che lega oggi, in un ideale fil rouge, i protagonisti in mostra al luogo che la ospita, la Fondazione Museo dello scultore.
Presentata da Rita di Sano, la mostra propone dunque al pubblico l’incontro con un primo ventaglio di Maestri Artigiani provenienti da scuole diverse, con percorsi professionali eterogenei, ma accomunati tutti da una stessa importante matrice: l’arte è mestiere, è alta professionalità tecnica che giunge per tensione naturale verso la sperimentazione e l’innovazione, ma parte dall’esperienza e dal saper fare della tradizione artigianale.
Ogni opera esposta trasmette la Trasparenza di questa genesi e conduce ad una importante Riflessione: in un’epoca frammentata dalla divisione del lavoro, il Collettivo Artistico Maestri Artigiani ricorda che l’opera d’arte è un linguaggio molto complesso e multi millenario. L’arte nasce dal calcolo di un’intelligenza non artificiale, ma collettiva e immersa nella quotidianità, messa in moto dall’esperienza manuale, tattile, olfattiva, che sa interpretare il gusto sociale e, poiché ne fa parte, sa intuirne i sogni futuri.
Soft Opening dall’11 aprile – Inaugurazione martedì 15 aprile alle ore 17
La mostra rimarrà aperta fino al 24 aprile con ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 e sabato dalle 11 alle 19.