Grande successo per la 2ª Prova del Campionato Regionale MiniEnduro & Enduro Sprint a Borgo San Martino. Una domenica di sport, tradizione e giovani talenti: in pista anche un protagonista del Mondiale.

Borgo San Martino (Cerveteri) – Una splendida giornata di sport ha animato Borgo San Martino, dove si è svolta la seconda tappa del Campionato Regionale MiniEnduro ed Enduro Sprint Lazio, organizzata con passione e cura dal Motoclub Graffignano.

La manifestazione ha avuto luogo nel pieno rispetto delle celebrazioni della Domenica delle Palme, permettendo ai presenti di partecipare regolarmente alla Santa Messa del mattino, in un perfetto equilibrio tra tradizione e sportività.
L’evento segnato anche dalla presenza del MiniEnduro all’interno del campionato regionale, regalando grande spazio ai giovani e giovanissimi piloti, veri protagonisti della giornata.
L’assoluta MiniEnduro è stata vinta da Zara Samuele, seguito da Livio Aceto e Mattia Annibaldi. A trionfare nella classifica a squadre è stato il Motoclub Milani, premiato dalla Romaniello Academy, a conferma dell’impegno nella crescita dei giovani talenti del fuoristrada.

Un mondiale in mezzo ai regionali
A rendere ancora più speciale la giornata è stata la partecipazione straordinaria di Gabriele Melchiorri, pilota appena rientrato dal Mondiale in Portogallo, che in grande amicizia con il Motoclub Graffignano è sceso in pista a Borgo San Martino. Melchiorri ha conquistato la vittoria nell’assoluta Enduro Sprint, davanti a Antonio Gizzi (2°) e Damiano Melchiorri (3°), regalando al pubblico una gara combattuta e spettacolare.
Organizzazione e territorio protagonisti
La macchina organizzativa è stata guidata da Damiano Incaini, ma il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto di volontari, tesserati, appassionati, e con il supporto concreto delle realtà locali.

Un grazie sentito al Comune di Cerveteri, in particolare all’Assessore allo Sport Parroccini, per la disponibilità, la vicinanza e l’entusiasmo dimostrati. Fondamentale anche il sostegno della Cooperativa Agricola di Borgo San Martino, che ha messo a disposizione i terreni per lo svolgimento della gara, e della Associazione Culturale Borgo San Martino, sempre al fianco delle iniziative del territorio.
Un doveroso ringraziamento va infine a tutti gli sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa, sostenendola con entusiasmo:
Enduristi Randagi, Romaniello Academy, Concessionaria Milani, Agri Farm, Tenuta Tre Cancelli, Agriturismo Casale Sasso, Agricaere, Edil Gr.An., Bar Il Pozzo, Studio 1054, Elettrica Distribuzione Aurelia, Il Chiodo Fisso, Gisi Energy e Service, Società Tirreno Servis, MPM Costruzioni, Bar del Borgo, Paciotti Gomme, Bar Manila, L’Artista del Giardino, Stirpe Legna da Ardere.
Una domenica da incorniciare per lo sport motociclistico regionale, tra emozioni, talento e grande spirito di squadra.