SE È PRESENTE NEGLI INGREDIENTI DI UN PRODOTTO EVITALO
La carne separata meccanicamente (CSP) è un prodotto alimentare ottenuto tramite un processo di estrazione della carne da ossa e tessuti animali, utilizzando macchinari che frantumano e separano le fibre muscolari. Questo metodo è comunemente utilizzato per recuperare carne da parti di animali che altrimenti sarebbero scartate, come le ossa e i ritagli. Sebbene la CSP possa sembrare un’opzione conveniente, è fondamentale essere consapevoli di cosa comporti realmente il suo utilizzo.
Cosa ci fanno con la CSP?
La carne separata meccanicamente viene principalmente impiegata nella produzione di prodotti alimentari trasformati, come hamburger, wurstel, cotolette, spinacine e crocchette. Spesso, per migliorare il sapore e la consistenza, vengono aggiunti grassi, sale e una varietà di additivi chimici. Questi additivi possono includere coloranti, aromi artificiali ed esaltatori di sapidità, che non solo alterano il profilo nutrizionale, ma possono anche mascherare la qualità inferiore della carne utilizzata.
Alto livello di grasso e poca digeribilità
Un aspetto preoccupante della carne separata meccanicamente è il suo alto contenuto di grasso. Durante il processo di produzione, si possono includere anche parti grasse, il che porta a un prodotto finale con un livello di grasso più elevato rispetto alla carne fresca. Questo non solo influisce sulla salute cardiovascolare, ma può anche rendere la carne meno digeribile. La presenza di tessuti connettivi e di parti meno nobili dell’animale può causare difficoltà digestive, rendendo i prodotti a base di CSP meno adatti a una dieta bilanciata.
Additivi chimici: un rischio nascosto
L’uso di additivi chimici nella carne separata meccanicamente è un altro motivo di preoccupazione. Coloranti e aromi artificiali vengono spesso aggiunti per migliorare l’aspetto e il sapore del prodotto, mentre gli esaltatori di sapidità possono rendere la carne più appetibile. Tuttavia, il consumo regolare di questi additivi è stato associato a vari problemi di salute, rendendo la scelta di prodotti a base di carne di alta qualità ancora più importante.
Una scelta consapevole: wurstel e crocchette Senza CSP
Quando si tratta di scegliere prodotti a base di carne, è essenziale prestare attenzione all’etichetta. Optare per wurstel o crocchette che riportano la dicitura “carne di pollo” o “carne suina” senza la menzione di carne separata meccanicamente è una scelta più salutare. Questi prodotti, realizzati con carne di alta qualità, offrono una maggiore sicurezza alimentare e un profilo nutrizionale migliore.
Attenzione: si tratta comunque di carni lavorate e, in quanto tali, sconsigliate vivamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il nostro consiglio, in caso non se ne possa fare a meno o per togliersi lo sfizio di un hot dog, è quello di scegliere un prodotto di qualità. Qualche euro di differenza non manderà sul lastrico nessuna famiglia, ma eviterà l’ingestione di alimenti

“BEN DI BIO” – Prodotti biologici e articoli ecologici
Via Ancona, 170 – Ladispoli
Alfonso Lustrino
Fisioterapista Educatore alimentare
Socio del negozio “BEN DI BIO” Prodotti biologici e articoli ecologici
Via Ancona, 170 – Ladispoli