L’hanno sottoscritto il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute e l’Ente Nazionale Protezione Animali. Le due organizzazioni, oltre a interagire con un obiettivo comune, si sono impegnate a fare insieme attività di studio, ricerca e formazione.

Il Generale di Brigata Raffaele Covetti, Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, e Carla Rocchi, Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di mettere insieme le forze per tutelare la salute e il benessere degli animali da reddito e da affezione.
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – spiega ENPA – è un Reparto Speciale dell’Arma dei Carabinieri con una dipendenza funzionale dal Ministero della Salute, ripartito in tre Gruppi per la Tutela della Salute, un Reparto Operativo e trentotto Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS) radicati sul territorio nazionale, con compiti istituzionali riguardanti sia la sicurezza alimentare, sanitaria e farmaceutica, sia la verifica dei requisiti di legge nei luoghi di lavoro.

L’antico Ente per la Protezione degli Animali, fondato da Giuseppe Garibaldi, oggi con le sue 158 sedi, distribuite nell’intero Stivale, difende i diritti di tutti gli animali, senza distinzioni di razza, gestisce rifugi, strutture veterinarie e Centri di Recupero per Animali Selvatici (CRAS), con attività di controllo e soccorso tramite le Guardie Zoofile.
L’accordo, dunque, rappresenta un’ottima chance per fare fronte comune e mettere insieme le proprie energie in difesa del popolo maltrattato. Il protocollo d’intesa, firmato di recente – precisa ENPA – definisce le modalità d’interazione tra le due organizzazioni nell’ambito dello sviluppo di attività di studio e ricerca nel settore, con specifico riferimento agli aspetti connessi alla protezione degli animali, alla realizzazione di attività formative finalizzate all’accrescimento professionale nella materia e allo scambio d’informazioni utili all’adozione di azioni di prevenzione e repressione efficaci di illeciti specifici.

I due firmatari, oltre a realizzare eventi didattici, formativi e informativi dedicati, si sono impegnati anche a pubblicare i risultati delle attività che saranno svolte. “E’ un privilegio per noi sottoscrivere un protocollo d’intesa operativo con i Carabinieri dei NAS”, ha dichiarato Carla Rocchi, Presidente ENPA.
“Il denominatore comune – ha aggiunto – è il benessere degli animali ma soprattutto la salute. Evocando l’approccio One Health, va tutelata insieme e con tenacia la salute di ogni forma di vita del pianeta”.
Del resto, come sosteneva il Mahatma Gandhi, “La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”. E il generale Covetti ha affermato di condividere appieno i valori promossi da ENPA a tutela del mondo animale. Il loro benessere rientra tra i molti obiettivi istituzionali di ciascuno dei NAS, che mi onoro di avere alle dipendenze, ha detto.
Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com