La Propettiva
L’insolita coppia composta da Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno è protagonista di “La prospettiva” testo giocoso e brillante firmato e diretto dallo stesso Bruno in scena in prima nazionale al Teatro Parioli –Costanzo di Roma, che con trama articolata punta la lente di ingrandimento su una delle tematiche più care all’autore: la famiglia. In un susseguirsi di vicende legate alla possibile vendita di un appezzamento coltivato a ortaggi, considerato dagli anomali componenti del nucleo l’unico reale loro mezzo di sostentamento, si insinuano lentamente i cambiamenti d’opinione di ciascuno dinnanzi alla possibile fruizione di guadagni.
Con l’abilità che lo contraddistingue nel delineare i personaggi, Bruno offre allo spettatore una nuova catarsi raccontando la difficoltà del lasciar andar via le persone, la ritrosia al cambiamento, la resistenza alla trasformazione dipingendo un quadro famigliare che richiama alla memoria il noto “parenti serpenti” di Mario Monicelli, in cui i personaggi si incontrano e scontrano più volte per cercare di prevalere l’uno sugli altri, salvo poi cercare di affrontare al meglio la separazione dal passato. A completare il cast con Bruno e Tognazzi saranno di scena sino a domenica 6 aprile, Sara Baccarini, Maurizio Lops, Malvina Ruggiano e Alessandra Scalabrini. Le musiche sono di Roberto Procaccini, la scenografia di Andrea Cecchini e i costumi di Monica Rosini mentre il disegno luci è di Beatrice Mitruccio. . Lo spettacolo è in scena tutti i giorni dal martedì alla domenica con repliche pomeridiane alle 17,00 e serali alle 21,00. Il lunedì è giorno di riposo settimanale.
Teatro Parioli-Costanzo, Via Giosuè Borsi 20, Roma Tel. 06 5434851 servizio whatsapp 351 7211283
Lucio incontra Lucio
Per il sesto anno consecutivo torna da venerdì 28 marzo al Teatro Ghione di Roma “Lucio incontra Lucio” performance di musica e parole, nata da un’idea di Liberato Santarpino, la quale, attraverso la voce narrante di Sebastiano Somma, porta in scena in un incontro artistico decisamente immaginario e mai realmente avvenuto, due colossi della musica italiana Lucio Battisti e Lucio Dalla raccontati attraverso le loro stesse canzoni da Alfine Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo, Francesco Curcio in uno spaccato musicale che va dagli anni ’60 ai giorni nostri ricreato dal vivo grazie a Marco De Gennaro al pianoforte, a Gianmarco Santarpino al sax, ad Aldo Vigorito al contrabbasso, a Giuseppe La Pusata alla batteria ed a Lorenzo Guastaferro al vibrafono. Prendendo spunto dalla casualità della vita che fa nascere i due artisti nel medesimo anno, nel medesimo mese ma ad un giorno l’uno dall’altro, Santarpino ripercorre l’excursus formativo che ha portato entrambe ad esprimersi ai massimi livelli di creatività artistica l’uno, Battisti, innovando ogni forma della canzone tradizionale e melodica; l’altro, Dalla, addentrandosi con curiosità ed eclettismo nei più diversi generi musicali finanche collaborando e duettando con artisti di fama nazionale ed internazionale. Anche se differenti nello stile per ovvio legame di provenienza, entrambi hanno dato lustro alla musica italiana introducendo elementi innovativi nel panorama della canzone tradizionale come ben illustreranno al pubblico i contributi audiovisivi selezionati da Sara Santarpino. Lo spettacolo sarà di scena sino a domenica 30 marzo con repliche serali alle 20,30 di venerdì e sabato oppure pomeridiane alle ore 16,30 di sabato (doppio turno) e domenica.
Teatro Ghione, via delle Fornaci n 37 – Roma telefono 06 6372294