LE COCCOLE DI MIAO E FIDO AL POSTO DEI MEDICINALI

0
154

E’ la nuova frontiera proposta da UAM, l’associazione che da anni si occupa di Interventi Assisti con gli Animali. Una terapia che fa bene agli anziani ma anche ai bambini. Un nuovo progetto di ricerca in collaborazione con la Fondazione Ferrero.

Pet therapy, un toccasana per anziani e piccini-UAM

Il valore assistenziale e terapeutico degli Interventi Assistititi con gli Animali (IAA) è grandissimo e oggi è riconosciuto anche a livello scientifico, al punto che il Ministero della Sanità ha normato i ruoli degli operatori, la formazione per esercitare questi interventi e le modalità operative attraverso le Linee Guida Nazionali recepite dalle Regioni, spiega l’associazione UAM, acronimo di Umanimalmente. Della magia di questo incontro benefico con gli animali se n’è parlato recentemente a Torino, con il patrocinio dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, e il contributo della Regine Piemonte, in un convegno per presentare le nuove frontiere di queste terapie, ospitato nello storico Grattacielo progettato da Massimiliano Fuksas.

Durante l’incontro, che ha dedicato attenzione particolare agli IAA rivolti alla popolazione anziana, nel panorama internazionale e piemontese, è stato presentato un progetto di ricerca, avviato dalla Scuola UAM e dall’Associazione Italiana Geriatri e Veterinari (VETeris) in collaborazione con la Fondazione Ferrero. Non sempre i nonni hanno una famiglia che può accoglierli e, come ha sottolineato VETeris, la solitudine porta a un aumento delle malattie, di quelle di cuore, alla depressione e al decadimento cognitivo. In questi casi la presenza di un amico a quattro zampe è veramente molto importante.

Tanto che il D.Lgs. 29/2024 sulle Politiche in favore delle persone anziane all’art. 13 per le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, promuove l’accesso degli animali da affezione nelle strutture residenziali e nelle residenze protette con finalità di tipo ludico-ricreativo, educativo e di socializzazione e piani di educazione assistita.

Questi incontri magici però non sono un vero toccasana solo per gli anziani ma anche per i bambini. L’Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Piemonte, è nata nel 2022 come evoluzione di UAM Associazione e opera nel mondo della Pet therapy dal 2009. In questi 15 anni l’associazione ha studiato e realizzato progetti rivolti a bambini sani e soprattutto con diagnosi di disturbi dell’apprendimento o autismo, bambini e adulti affetti da varie disabilità psico-motorie e da patologie oncologiche, adolescenti accolti in comunità per minori, anziani in RSA o al proprio domicilio, persone ricoverate in ospedale in terapia intensiva e nei reparti di neurologia e di geriatria.

UAM svolge questi interveti prevalentemente con i cani, i gatti e i conigli in base alle caratteristiche delle persone che partecipano agli incontri, allo scopo di migliorarne la qualità di vita ed eventualmente di raggiungere obiettivi terapeutico-riabilitativi.

E’ così che un gruppo di donne tenaci ha realizzato qualcosa di veramente prezioso: una passione grandissima, un entusiasmo sfavillante e una tenacia formidabile hanno contagiato tanti, creando fiducia nei confronti della Pet therapy e dei sogni che, come questo, si possono trasformare in realtà. Cani, gatti conigli, asini, cavalli speciali, con un cuore immenso in grado di donarsi per un bene più grande rendono questa storia ancora più unica e speciale.

Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com

 

Gli Interventi Assistiti con gli animali – UAM

L’attività dell’associazione – UAM

Pet therapy, un toccasana per anziani e piccini – UAM

Gli interventi assistiti per i bambini – UAM

Le donne dell’associazione – UAM

I benefici della PET therapy negli anziani – UAM

Citazione G. Cutropia – UAM