Estate, soldi per la sicurezza: la Regione in soccorso dei Comuni

0
126

Cerveteri e Ladispoli ottengono fondi per provvedere alla pulizia e mettere i bagnini sulle spiagge libere.

Piovono finanziamenti dalla Regione Lazio per le località costiere. E, nel contributo economico, tra i 24 comuni ci rientrano anche Ladispoli (111mila euro) e Cerveteri (80mila).
Ora le due amministrazioni comunali dovranno attivarsi sin da ora per programmare la prossima stagione estiva, puntando sulla sicurezza e sul decoro con la pulizia degli arenili. I soldi sono vincolati, nel senso che non potranno essere usati diversamente, come ha stabilito la Pisana nel suo provvedimento dichiarando ammissibile tutte le spese inerenti a quelle attività che siano state effettuate nel corso della stagione balneare 2025, dal 1° maggio al 30 settembre.
È stata la giunta a stanziare i soldi che dunque ogni giunta potrà utilizzare, su proposta della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli. «Abbiamo previsto risorse importanti per valorizzare il litorale laziale e garantire spiagge più sicure e accessibili. Un intervento concreto a supporto dei comuni costieri e delle isole, per una stagione balneare all’insegna della sicurezza, della sostenibilità e della fruibilità», è quanto dichiarato pubblicamente da Angelilli.
Come si muoverà il comune di Cerveteri chiamato quanto prima a sviluppare un progetto per migliorare gli accessi sulle spiagge libere e a collocare postazioni con i bagnini nel tratto di via Navigatori Etruschi?
«Ringraziamo la Regione per questo finanziamento – commenta il sindaco Elena Gubetti – che utilizzeremo utilizzati per gli assistenti bagnanti nella stagione estiva e per provvedere alla pulizia degli arenili di Campo di Mare».
C’è una novità rispetto al passato: per i diversamente abili si punterà ad ottenere altre risorse. «Precisamente – aggiunge sempre il primo cittadino – impiegheremo i fondi Blu Economy, che sono sempre della Regione, per “Liberamente”, la nostra spiaggia inclusiva su cui abbiamo sempre puntato negli ultimi anni».
C’è un calcolo matematico per lo stanziamento dei soldi. Cerveteri, ad esempio, al primo gennaio 2024 ha censito 37.973 abitanti con una linea demaniale di tre chilometri. Ladispoli 40.855 residenti con il doppio praticamente del tratto costiero.
Qui Ladispoli. «Con i 111mila euro – spiega Pierpaolo Perretta, consigliere comunale di maggioranza e delegato alla Pianificazione costiera di Ladispoli – punteremo sugli assistenti bagnanti sulle spiagge libere, come abbiamo fatto del resto negli ultimi anni, e sul decoro degli arenili avvalendoci anche di volontari e surfisti, come nella scorsa estate. In più provvederemo alla pulizia dei fondali marini, un altro fiore all’occhiello del nostro programma. Per quanto riguarda il lido inclusivo non c’è al momento un finanziamento specifico, dovremmo ancora aspettare».
A proposito di spiaggia per disabili. L’opposizione, in particolare il consigliere comunale Roberto Garau, era intervenuta in aula durante la massima assise cittadina per chiedere lo spostamento di questo lido attrezzato dalla spiaggia di via Marina di Palo. Motivo?
La vicinanza con il fosso Sanguinara e quindi la possibilità di non fare il bagno in un tratto dove sventola la bandiera rossa come disposto dalla Regione preventivamente.
Tornando alle misure da adottare nella prossima estate, il comune intende schierare una barca “pulitrice”, attrezzata per rimuovere la schiuma e la mucillagine dalla superficie. Palazzo Falcone spera di ottenere un aiuto economico dalla Regione. Se così non fosse, provvederebbe ad acquistarne una.
«I costi per un’imbarcazione nuova – specifica Perretta – si aggirano sui 150mila euro. Perciò, senza soldi sovracomunali, ne compreremo una magari usata. In passato si sono sempre accede discussioni su questa melma galleggiante, che spesso deve essere attribuita ad alghe o comunque fenomeni naturali. Con la barca disinquinante eviteremo anche che possa sorgere un dubbio per vacanzieri e residenti».