IL CORSO DEL BUREAU DE CHAMPAGNE ALL’ALBERGHIERO DI LADISPOLI.
Vino spumante prodotto perlopiù nella Francia Nordorientale (nei Dipartimenti di Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne), da uve dei vitigni pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco, torchiate, fatte fermentare e lavorate secondo il metodo noto come champenois: questa la definizione tecnica dello Champagne che è stato oggetto il 9 e 10 aprile, all’Alberghiero di Ladispoli, di un corso di approfondimento grazie ad un’iniziativa promossa dalla Prof.ssa Donatella Di Matteo, Docente di Sala dell’Istituto di Via Federici e dalla Prof.ssa Giovanna Albanese, Docente di Ricevimento e Accoglienza Turistica.
Terroir, vitigni, tecniche di vinificazione e degustazione, tipologie, stili produttivi, abbinamenti, cenni storici: molti i temi trattati nel corso dell’evento che ha coinvolto le Classi VKA, IV KB e V SA.
“Si è trattato di una straordinaria occasione di apprendimento – ha sottolineato la Prof.ssa Donatella Di Matteo – che ha consentito di approfondire un argomento importante del nostro programma, con un focus specifico sulle caratteristiche enologiche di quello che veniva considerato il “vino dei re” ed è oggi universalmente celebrato come “il re dei vini”.
La Prof.ssa Donatella Di Matteo ha spiegato quindi le diverse tappe in cui è articolato il Progetto denominato “Champagne: dalla teoria alla pratica”, promosso dal Bureau du Champagne per l’anno scolastico 2024-2025.
“Desidero ringraziare Domenico Avolio, Direttore del Bureau de Champagne Italia, per un’iniziativa formativa di straordinario valore – ha sottolineato la Prof.ssa Di Matteo – perché si avvale di strumenti didattici innovativi e coinvolgenti come il Serious Game “A Champagne Story”, una piattaforma web che consente agli studenti, in forma ludica, di vivere un anno in Champagne nei panni di una giovane imprenditrice e di mettere così in pratica i principali concetti del Disciplinare in modo divertente e interattivo.
Di particolare interesse ed efficacia – ha aggiunto la Prof.ssa Albanese – sono anche le copie di “Champagne. L’Essenziale”, una pubblicazione con 22 schede didattiche che illustrano tutti i temi essenziali dello Champagne.
Ma oggi abbiamo avuto anche l’opportunità di partecipare al webinar “Introduzione allo Champagne” con i formatori del Bureau: due ore di approfondimento su tutti i temi trattati, con la possibilità di interagire e fare domande ai docenti. E non finisce qui – hanno concluso le due docenti – perché a maggio è prevista la “Champagne Challenge”, un gioco di squadra in presenza per un gruppo selezionato di alunni che dovranno confrontarsi con prove teoriche e pratiche per mettere in campo le nozioni apprese”.
L’appuntamento è all’Istituto Pellegrino Artusi di Roma mercoledì 21 maggio.