ARGENTO NAZIONALE PER  ETRURIA SCHERMA CERVETERI

0
1202

E’ iniziato il 16 maggio 2018 con l’inno di Mameli il 55° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo “Kinder +Sport”.Si è alzato il sipario sulla grande festa della scherma italiana che per sette giorni vede giungere sulle 43 pedane del Play Hall di Riccione, oltre 3000 atleti under14 provenienti dalle sale scherma di tutta Italia. E’ da qui che sono partiti tutti i più forti schermidori Olimpionici; fare Podio a Riccione, nella stragrande maggioranza dei casi, significa essere proiettati infatti nell’Olimpo della Scherma Italiana.

Etruria Scherma era presente alla manifestazione con ben 17 atleti che nel corso della stagione si sono conquistati l’accesso alla gara a seguito delle varie prove svoltesi su tutto il territorio nazionale.

Ed è proprio lo Sciabolatore Daniele Stirpe della categoria Giovanissimi di Sciabola che si aggiudica il secondo posto e diviene quindi vicecampione Italiano; Daniele conquista una meritatissima medaglia d’argento perdendo in finale “derby” con un atleta proveniente proprio dal Lazio, e più precisamente da Frascati dovesi allenano tutti campioni della nazionale maggiore.

Siamo tutti particolarmente contenti di questo risultato anche perchè Etruria Scherma Cerveteri (Roma) ha collaborato a rendere il Lazio il “dominatore” dell’edizione numero 55 del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo “Kinder + Sport”. Il Comitato regionale laziale e tutte le società schermistiche nella Regione della Capitale, possono festeggiare infatti la conquista sia della vetta del medagliere per Regioni che della classifica a punti.

Il medagliere per Regione, che vede complessivamente ben 14 Comitati regionali poter vantare almeno una medaglia d’argento, è stato vinto dal Comitato regionale FederScherma Lazio, che ha conquistato un totale di 26 medaglie, di cui 5 d’oro, 5 d’argento e 16 di bronzo. Secondo posto per la Toscana con 15 medaglie di cui 5 d’oro, 3 d’argento e 7 di bronzo. Chiude il podio il Veneto con 3 titoli italiani 3 secondi posti e 4 piazzamenti sul terzo gradino del podio, per un totale di 10 medaglie, tante quante l’Emilia Romagna che, però, a differenza dei”cugini” veneti può vantare una medaglia d’oro in meno.

“- Siamo ormai nella storia della scherma Italiana under 14; in soli 5 anni di attività abbiamo fatto tre voltele finali nazionali di categoria con due atleti differenti. Segno che “qualcosa” a Cerveteri funziona bene. Vorrei comunque ricordare che nella scherma l’atleta che vince è uno ma è sempre merito della squadra e quindi di tutto

il club; è quindi giusto citare tutti gli altri ragazzi Ceriti che hanno preso parte alla competizione, e annotare anche l’ottimo risultato del fiorettista MERLINO Francesco che nella sua categoria si è classificato al 21° postosu 194 maschietti.-” Queste le parole a caldo della Maestra LESSOVA Marcela.