L’INFEDELTÀ

0
68
infedeltà

Il significato del temine infedeltà è la “violazione, inosservanza, abituale od occasionale ma consapevole” di una patto, di un impegno o di un accordo tra due persone il cui rapporto è di esclusività emotiva, sessuale o finanziaria.

L’infedeltà si può tradurre nel tradimento che è l’atto che rompe la fiducia e l’intimità della relazione di esclusività. In poche parole, l’infedeltà potrebbe essere considerata l’idea, mentre il tradimento l’atto. Ciò che accomuna entrambi i termini è la rottura del patto iniziale che viene esplicitato ed accettato da entrambi gli elementi. Per esempio, una coppia che all’inizio esplicita che qualsiasi atto sessuale fuori dalla loro relazione porta necessariamente alla rottura: questo patto implica esclusività sessuale e, di conseguenza, rottura della relazione al verificarsi del tradimento.

Ciò può accadere anche nelle coppie aperte (ossia coppie che si danno la possibilità di avere rapporti sessuali occasionali) ma che hanno definito delle regole (per esempio: uso del preservativo al di fuori della coppia oppure i rapporti sessuali devono essere fuori della loro casa oppure dentro la loro casa). Chi dei due vìola una di queste regole ha tradito, ossia ha rotto un patto esplicito preso in comune accordo.

L’infedeltà e il tradimento si possono verificare anche nell’amicizia: per esempio un persona racconta una cosa intima ad un amico che, anzichè mantenere il riservo richiesto, a sua volta lo racconta ad una terza persona. L’infedeltà e il tradimento possono verificarsi anche in ambito lavorativo quando, per esempio, si usano modalità o strumenti lavorativi esclusivi di un’azienda in un’altra azienda senza il consenso della prima; questo succede se, per esempio, se uso le slides come mie mentre, invece, sono un prodotto di un collega.

Quando si verifica un’infedeltà o un tradimento in una coppia (di qualsiasi tipologia) emergono delle interrogazioni sulla coppia, su di sé e sull’altro oltre che emergere rabbia, delusione, alle volte paura o senso di minaccia. Ognuno di noi cerca nell’altro una conferma del valore di se stesso: nessuno si metterebbe insieme con qualcuno completamente diverso.

Con il tradimento la persona tradita perde il valore di se stesso all’interno della coppia “mi ha tradito perché non ho fatto questo, perché l’altro è più di me, ecc”. Inoltre, chi subisce il tradimento pensa di trovarsi davanti un partner diverso da quello che conosceva o che pensava di conoscere e, quindi, rilegge tutto ciò che è avvenuto tra di loro sotto la legge del tradimento “quindi, quando abbiamo fatto l’amore la settimana scorsa, lo hai fatto pensando all’altro non a me!!!”.

Al tradimento di segretezza dell’amico, la persona pensa che abbia rivelato in passato anche tante altre cose. Cade in modo esponenziale la fiducia e da qui, talvolta, emerge il senso di minaccia “ma lui/lei ha fatto questo per tot anni, chi mi dice che ora non mi voglia avvelenare?”. Il tradimento non sempre porta ad una rottura. Il focus è spesso rivolto alla persona che viene tradita, difficilmente a chi ha tradito: come si sente, quali sono le sue emozioni, cosa lo ha portato all’infedeltà e al tradimento?

Spesso il tradimento “salva” la coppia perché mantiene una sorta di omeostasi. Se ben lavorato, dal tradimento si può reinventare una nuova coppia oppure può separarla definitivamente ma con consapevolezze importanti in ognuno dei partner.

psicologia giuridica
Dottoressa Anna Maria Rita Masin
Psicologa – Psicoterapeuta

www.psicoterapeutamasin.it

Cerveteri. Via Delle Mura Castellane, 60

Dottoressa Anna Maria Rita Masin
Psicologa – Psicoterapeuta Psicologa Giuridico-Forense Cell. 338/3440405