E PERCHÉ VA FERMATO.
di Maurizio Martucci
Viene venduto come il futuro della connettività ma il 5G ha un prezzo elevato, dai rischi per la salute ai danni ambientali, dalle invasioni della privacy agli incubi della sicurezza informatica, c’è un crescente corpo di prove che suggerisce che dovremmo fermare subito il 5G.
RISCHI PER LA SALUTE
Le onde ad alta frequenza del 5G (onde millimetriche) e la maggiore esposizione ai campi elettromagnetici comportano gravi rischi per la salute, stress ossidativo, danni al DNA e persino cancro; effetti neurologici, provocando mal di testa, affaticamento e deterioramento cognitivo, nonché danni riproduttivi, riducendo la qualità dello sperma e la fertilità. Mentre gli enti di regolamentazione come la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP, 2020) sostengono che il 5G è sicuro entro i limiti attuali, ricercatori indipendenti come Lennart Hardell sostengono che queste linee guida sono obsolete e non tengono conto dell’esposizione a lungo termine.
DANNI AMBIENTALI
L’implementazione del 5G richiede un’infrastruttura massiccia di piccole torri cellulari e le possibili conseguenze ambientali sono di tre ordini: danni alla fauna selvatica in quanto l’esposizione ai campi elettromagnetici può alterare l’orientamento e il comportamento di uccelli e insetti; consumo energetico sbalorditivo che potrebbe creare una crisi energetica; Interruzione dell’ecosistema, in quanto i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono danneggiare sia i sistemi biologici che gli ecosistemi.
MINACCIA PER PRIVICY E LIBERTÀ
La capacità del 5G di connettere miliardi di dispositivi crea un incubo di sorveglianza: con il 5G, ogni dispositivo intelligente diventa un punto di raccolta dati, fornendo informazioni ad aziende e governi; la maggiore connettività potrebbe consentire livelli di monitoraggio senza precedenti, erodendo la nostra privacy con profonde implicazioni per la libertà individuale e la democrazia.
DANNI ALLA SALUTE MENTALE E SOCIALE
L’implementazione del 5G potrebbe ampliare il divario tra chi ha accesso a tecnologie avanzate e chi non ne ha; la crescente dipendenza dalla tecnologia è stata collegata all’aumento dei tassi di ansia, depressione e isolamento sociale; come avverte Sherry Turkle la nostra ossessione per la tecnologia sta erodendo l’interazione umana.
COSA DIFFERENZIA IL 5G DAGLI ALTRI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA?
I meccanismi di danno da campi elettromagnetici (EMF) sono multiformi e si applicano ampiamente all’esposizione a EMF, inclusa quella derivante dalla tecnologia 5G. Tuttavia, il 5G introduce alcune caratteristiche uniche che possono influenzare il modo in cui questi meccanismi si manifestano o vengono amplificati. Il 5G ha particolari meccanismi di danno in contrasto con le tecnologie precedenti (2G, 3G, 4G, Wi-Fi, ecc.).
PRINCIPALI DIFFERENZE NELLA TECNOLOGIA 5G
1.Frequenze più alte (onde millimetriche):
La tecnologia 5G opera su bande di frequenza più elevate, tra cui le onde millimetriche (mmWave, 24–100 GHz), oltre alle bande di frequenza più basse (sub-6 GHz) utilizzate dalle tecnologie precedenti. Le onde millimetriche hanno lunghezze d’onda più corte, il che significa che vengono assorbite più facilmente dalla pelle e dai tessuti superficiali.
2.Aumento della densità delle infrastrutture:
Il 5G richiede una rete più densa di antenne a celle piccole a causa della portata limitata delle onde millimetriche. Ciò aumenta la vicinanza delle fonti EMF agli esseri umani, portando potenzialmente a un’esposizione più elevata e continua.
3.Pulsazione e modulazione: la tecnologia 5G utilizza tecniche di modulazione più complesse e velocità di trasmissione dati più elevate, che possono determinare interazioni biologiche diverse rispetto alle onde più continue delle tecnologie più datate.
POTENZIALI MECCANISMI UNICI DI DANNO DA 5G.
Sebbene i meccanismi generali di danno (ad esempio stress ossidativo, interruzione dei canali del calcio, ecc.) si applichino a tutte le fonti di campi elettromagnetici, le caratteristiche uniche del 5G possono introdurre o esacerbare determinati effetti:
1. Assorbimento cutaneo e dei tessuti superficiali;
2. Aumento dello stress ossidativo e della produzione di radicali liberi;
3. Impatto sul sistema nervoso;
4. Effetti termici sulla pelle e sugli occhi danneggiando i tessuti della cornea e del cristallino, aumentando il rischio di cataratta;
5. Potenziale di effetti cumulativi: la rete più densa di antenne 5G e l’esposizione continua da più fonti (ad esempio smartphone, dispositivi IoT e piccole celle) possono portare a effetti cumulativi nel tempo, anche se i livelli di esposizione individuali sono bassi. Sebbene gli effetti cumulativi siano un problema per tutte le fonti di campi elettromagnetici, l’ubiquità e la vicinanza dell’infrastruttura 5G potrebbero amplificare questo problema;
6. Impatto sul microbiota: ricerche emergenti suggeriscono che i campi elettromagnetici possono influenzare le comunità microbiche, tra cui la pelle e il microbiota intestinale. L’assorbimento localizzato delle onde millimetriche del 5G potrebbe avere un effetto più pronunciato sul microbiota cutaneo rispetto ai campi elettromagnetici a bassa frequenza;
INCERTEZZE E LACUNE NELLA RICERCA
Sebbene i meccanismi di cui sopra siano plausibili, è importante notare che la ricerca sugli effetti specifici del 5G è ancora nelle sue fasi iniziali. Molti studi sulle onde millimetriche sono stati condotti nel contesto di applicazioni militari o industriali e la loro rilevanza per la salute pubblica rimane poco chiara. Inoltre, l’interazione del 5G con altre fonti di campi elettromagnetici (ad esempio, 4G, Wi-Fi) e fattori ambientali non è ben compresa.
La tecnologia 5G non introduce meccanismi di danno completamente nuovi, ma può amplificare o localizzare determinati effetti a causa delle sue frequenze più elevate, dell’infrastruttura più densa e delle caratteristiche di assorbimento uniche. La pelle, gli occhi e il sistema nervoso periferico possono essere particolarmente vulnerabili alle onde millimetriche del 5G, mentre gli effetti cumulativi e sistemici rimangono una preoccupazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le implicazioni per la salute del 5G e per sviluppare linee guida di sicurezza appropriate.
FONTE: Why We Must Stop 5G, World Council for Health, Mar 29, 2025