“NON BUTTARLO VIA, NON E’ UN RIFIUTO”

0
202

Parte la campagna antiabbandono dell’Ente Nazionale Protezione Animali. Il 5 e il 6 luglio mobilitazione in tutto il Paese per il Weekend Antiabbandono. L’abbandono è un reato.

Lo slogan dell’Ente parla chiaro: Lo hai abbandonato come un rifiuto. Ma non è un oggetto: ha paura, soffre e cerca amore. Abbandonarlo è un crimine. Adottarlo è una responsabilità. Aiutaci a fermare tutto questo. L’appello della campagna lanciata da ENPA, multi soggetto e visivamente impattante, pensata per scardinare l’idea che gli animali siano oggetti da usare e gettare, parla chiaro. Sono esseri viventi, dotati di emozioni e bisogni, e chi li accoglie nella propria vita deve farlo con consapevolezza e responsabilità. Abbandonare un animale – tiene a ribadire l’Ente – non è solo un gesto incivile: è un reato, previsto e punito dall’articolo 727 del Codice Penale. Il Codice recita: ” Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.” Inoltre sono numerose le conseguenze del gesto incivile come l’iscrizione nel casellario giudiziale in caso di condanna e un conto salato per le conseguenze degli eventuali danni causati dall’animale abbandonato, come in caso d’incidente stradale. Inoltre con la riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022), l’abbandono non è più estinguibile con oblazione, proprio per la sua rilevanza sociale e ambientale. Ci sono poi altri provvedimenti comunali e regionali che prevedono pene accessorie come l’inibizione temporanea a detenere animali e l’obbligo di partecipare a corsi di formazione sul benessere animale. Per aiutare i cittadini a comportarsi nel modo corretto in caso di abbandono o ritrovamento di un animale, ENPA mette a disposizione di quanti ne facciano richiesta online un Decalogo particolareggiato. Il consiglio principale è sempre lo stesso: “Se assiti a un abbandono, non girarti dall’altra parte. Raccogli le prove (foto, video, targa) e denuncia subito alle autorità. Contattare il 112, Numero Unico Europeo di Emergenza (NUE)”. Il Fine Settimana Antiabbandono ENPA del 5 e 6 luglio vuole rappresentare il cuore pulsante di un’estate di mobilitazione, che vedrà centinaia di piazze italiane animate da volontari, materiali informativi, banchetti e iniziative di sensibilizzazione. Per scoprire il punto di ritrovo più vicini nella propria regione è sufficiente consultare la pagina dedicata dell’Ente. In fondo, la vera prova morale dell’umanità, quella fondamentale – come sosteneva Milan Kundera – è rappresentata dall’atteggiamento verso chi è sottoposto al suo dominio: gli animali.

Per richiedere la brochure gratuita di ENPA: https://enpa.org/antiabbandono/#form

Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com

DIDE

Locandina della campagna antiabbandono, particolare

Il decalogo per i cittadini ENPA

Fine settimana nazionale contro l’abbandonoENPA