Tra aprile e maggio in occasione de “La corsa dell’Anello” torna a Narni l’appuntamento con Tracce, la mostra-evento che è ormai entrata nella tradizione della “Corsa dell’Anello” e che sarà diffusa per la città.

La ventesima edizione dedicata a “La Poesia dell’Aria” si svolgerà dal 25 aprile all’11 maggio all’auditorium Mauro Bortolotti del complesso del San Domenico e nei sotterranei di Palazzo dei Priori ed è promossa da promossa dal Comune di Narni.
L’inaugurazione è prevista il 25 aprile alle 17 all’Auditorium Bortolotti e alle 17,45 ai Sotterranei.
“Quest’anno Tracce compie 20 anni durante i quali, dice il direttore Artistico Mauro Pulcinella, sono stati messi a disposizione spazi espositivi dove la tradizione e la ricerca contemporanea potessero dialogare e magari contaminarsi, spazi espositivi dove poter instaurare un confronto dialettico tra giovani artisti emergenti e artisti che nel territorio perugino e ternano avevano già lasciato le loro tracce”.
Tracce ormai è entrata nella tradizione della Corsa all’Anello e oltre all’Auditorium Mauro Bortolotti, occupa diversi spazi della città.
“Durante l’inaugurazione, dice Mariacristina Angeli, la presidente dell’associazione Minerva Minerva Arte – dopo una breve presentazione della mostra, alla presenza delle istituzioni, vogliamo ricordare Marco Collazzoni, che è stato presente con le sue opere e con le sue installazioni musicali a numerose edizioni di Tracce, con la presentazione del libro di Marta Polimadei “Il soffio di Marco Collazzoni”: il suo “soffio” nel sax era veramente poesia. Un modo per omaggiare il geniale e compianto artista ternano, per renderlo protagonista insieme all’autrice, all’attore Stefano De Majo e ai suoi amici artisti”.
Artisti in mostra: Accademia Belle Arti di Roma, Liceo Artistico O. Metelli, ConCreta. Ugo Antinori-Roberto Rapaccini-Emanuele Stracchi, Francesca Ascione, Diletta Boni, Giulia Ceccarani, Eraldo Chiucchiù, Angelo Coletti, Valentino De Ponte Cardona, Sandro Di Mattia, Espressione Ceramica di Sergio Meloni e Simona Marzio, Roberta Fanti, Raffaele Federici, Kamila Kerimova, Martina Lignini, Melissa Marchetti, Gianluca Murasecchi, Stefano Pannacci, Piero Passone, Paolo Pileri, Roberto Pileri, Mauro Pulcinella, Paolo Sabatini, Domenico Secondulfo, Luigi Ricciarelli, Irene Veschi, Luca Vitturini e la personale di Romeo Battisti.
Nel corso di Tracce saranno proposti vari eventi, tra cui la proiezione del docufilm Narni AD 1250 a cui seguirà un dibattito con l’autore e regista Roberto Vallerignani, la conduttrice Nadia Biancucci e alcuni protagonisti, fra cui Bruno Marone (28 aprile ore 16,30).
Per il programma completo degli eventi collaterali è consigliabile seguire la pagina social degli organizzatori.
Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero.
Orari feriali 18-23 festivi e prefestivi 11-13 e 16-24
Info 333 9144745 – 333 9144745 angeli.minerva@gmailcom
Andrea Macciò