Lezione sui Biodistretti di Sergio Estivi

0
156

Agricoltura e transizione ecologica. Focus sul Biodistretto Etrusco Romano.

Il 17 aprile gli studenti del Corso di Laurea Magistrale Management delle scienze gastronomiche per il benessere (Insegnamento Comunicazione in ambito nutrizionale) dell’Università Sapienza di Roma presso l’Aula Capocaccia (III Clinica Medica -Policlinico Umberto I) parteciperanno a una lezione speciale tenuta da Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano. 

Il tema sarà il ruolo dei Biodistretti, ovvero laddove l’agricoltura biologica si sposa con la tutela del territorio e il benessere delle comunità locali. La lezione fa parte di un percorso formativo sul tema dell’agricoltura e della transizione ecologica. 

Estivi guiderà gli studenti in un viaggio attraverso lo sviluppo del settore biologico dalle normative che lo regolano alle opportunità di mercato fino ad alcune esperienze virtuose già attive in Italia. 

Particolare attenzione sarà dedicata al Biodistretto Etrusco Romano di cui verrà raccontata la storia dalla sua ideazione nel 2018 al riconoscimento ufficiale nel 2019 fino all’attuale rilevante struttura e operatività.

Sarà inoltre illustrato l’importante progetto “TERSA” che il Biodistretto, grazia anche a un finanziamento del Ministero dell’Agricoltura MASAF, sta realizzando con la collaborazione della Fondazione. 

Il progetto comprende una vasta gamma di azioni di formazione e di informazione in numerosi ambiti: economia circolare, buone pratiche di campo, conversione dal convenzionale al bio, introduzione e gestione di innovazione, ristorazione pubblica e collettiva, turismo rurale e molto altro ancora.

Sergio Estivi – Intervistata presso RadioSapienza – Sapienza Università di Roma

Con il suo stile chiaro e appassionato, aiuterà, quindi, gli studenti a riflettere su come i Biodistretti siano reali modelli sostenibili per il futuro dell’agricoltura e dei territori.

Nel corso della lezione è prevista la presenza di Massimiliano Mattiuzzo, presidente del Biodistretto, che rivolgerà agli studenti un saluto e un breve messaggio di incitamento al conseguimento della laurea in una materia, la scienza dell’alimentazione, di grande importanza per il benessere collettivo.