A DICEMBRE DEL 2024 L’ASSOCIAZIONE HA RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO. CONFERMANDO ALLA PRESIDENZA RANIERO MAGGINI ED ELEGGENDO IL BIOLOGO GIOVANNI MATTIAS COME VICE PRESIDENTE COMPLETANO LA COMPOSIZIONE DEL DIRETTIVO I CONSIGLIERI CESARE BUDONI, STEFANO GIZZI E MICHELE MANSI
Ci lasciamo alle spalle un anno che il WWF ha valutato assai criticamente in relazione ad accadimenti e scelte su ambiente e conservazione della Natura.
Questa la dichiarazione di apertura del comunicato stampa emesso dal WWF Italia in occasione della scorsa Vigilia di Natale:
“Bilancio in negativo per il nostro Pianeta secondo il WWF alla luce delle principali buone e cattive notizie su natura e sostenibilità che hanno marcato l’anno che sta per chiudersi.
Il 2024 con ogni probabilità sarà ancora una volta il più caldo mai registrato al livello globale, secondo le proiezioni del servizio climatico europeo, con una temperatura media globale che potrebbe superare di oltre 1,5°C i livelli preindustriali rendendo il 2024 primo anno solare a superare questa soglia simbolica.”
Questioni, quella climatica in primis, che interessano tutti noi e certamente territori densamente popolati come quello della Città Metropolitana di Roma Capitale. È nella gestione del patrimonio naturale e nel ripristino della biodiversità che la Città Eterna può trovare una risposta adeguata alle emergenze attuali, come peraltro il WWF Roma e Area Metropolitana propose durante le elezioni del 2021 rivolgendosi a tutte le forze politiche, lanciando la sfida per far riconoscere Roma come Capitale Europea della Biodiversità.
“Purtroppo siamo ben lontani dal traguardo auspicato ed oggi occorre lavorare tutti, società civile e politica per affermare una crescita culturale che guardi alla gestione del verde pubblico non solo tramite la lente d’ingrandimento della sicurezza, ovviamente necessaria, ma alla funzione ecologica che il patrimonio naturale svolge per la nostra e tante altre specie in termini di servizi ecosistemici. Fondamentali al tempo della Nature Restoration Law è puntare sulla decementificazione del territorio ove opportuno per favorirne maggiore resilienza e certamente frenare il consumo di suolo. Abbiamo a disposizione strumenti importanti per progredire in questa direzione come la recente Strategia di adattamento climatico varata dal Comune di Roma, in attesa ora di misure attuative o come la Rete Ecologica Comunale, parte integrante del Piano Regolatore Generale, ma ad oggi largamente disattesa” dichiara Raniero Maggini Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana
Alla fine del 2024 il WWF Roma e Area Metropolitana ha rinnovato il Consiglio Direttivo confermando alla Presidenza Raniero Maggini ed eleggendo il biologo Giovanni Mattias Vice Presidente. Completano la composizione del Direttivo i Consiglieri Cesare Budoni, Stefano Gizzi e Michele Mansi.
“Il 2025 sarà un anno importante che celebra il Giubileo, con tutte le responsabilità che ne discendono e che di certo non sono state sempre correttamente interpretate con gli interventi già realizzati nell’arco del 2024. Contestualmente si taglia il traguardo del primo quarto di secolo, in un’epoca che vuole concretezza ed impegno costante per il raggiungimento di obiettivi ambiziosi quanto imprescindibili per poter garantire il futuro del Pianeta e degli ambienti nei quali quotidianamente viviamo. Il WWF Roma e Area Metropolitana ritiene importante tornare ad investire attenzione e risorse al sistema delle aree naturali protette e della rete ecologica alle diverse scale territoriali, arginare la piaga del consumo di suolo, incrementare sempre di più la promozione di comportamenti consapevoli e rispettosi della natura e delle risorse che ci mette a disposizione, praticare la sostenibilità ambientale come timone delle scelte di governo del territorio e della gestione dei servizi” concludono i Membri del nuovo Consiglio Direttivo del WWF Roma e Area Metropolitana.
Ludovica Serra