VIAGGI GALATTICI CON ELIO

0
176

L’INTERCITY DEDICATO AL FILM DISNEY E PIXAR, DA OGGI NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE.

Si è tenuta martedì 17 giugno alla stazione di Roma Termini, presso il binario 25 la presentazione dell’Intercity di Trenitalia (Gruppo FS) dedicato al film Disney e Pixar “Elio”. Dal 18 giugno al cinema.

Animazione sui binari. Presenti al taglio del nastro le registe del film, Domee Shi e Madeline Sharafian, la produttrice del film “Elio”, Mary Alice Drumm. Le voci italiane del film, Alessandra Mastronardi e Adriano Giannini. Per Trenitalia, il Presidente Stefano Cuzzilla, il direttore marketing, Mario Alovisi e Francesca Serra, Direttore Business Intercity di Trenitalia. Linda Raimondo, Pasquale D’Anna, Matteo Pelusi, Ginevra Iorio, Ambassador di Intercity hanno sfilato lungo il binario 25 davanti al colorato treno a tema galassie.

 

Si tratta di un Intercity Giorno interamente decorato di blu “che celebra ancora una volta il legame tra viaggio e immaginazione”, così Alovisi di Trenitalia in conferenza stampa commenta l’iniziativa, “che rientra in un progetto più ampio che intende offrire esperienze sempre più all’avanguardia”.

 

 

 

 

Animazione, avventura e fantascienza gli ingredienti dell’ultimo lavoro firmato Disney Pixar uscito nelle sale cinematografiche mercoledì 18 giugno, registrando un discreto successo in termini di pubblico. “Se c’è qualche alieno in ascolto, mi serve un amico!” così il piccolo Elio cattura l’attenzione degli spettatori incollati allo schermo per ‘90 minuti di allegria, tra musica e acrobazie lo spettatore, con il piccolo Elio, esplorerà pianeti sconosciuti e affronterà sfide impreviste, che lo porteranno a scoprire chi è davvero e dove è destinato a stare, in un’avventura cosmica tanto folle quanto rivelatrice.

Attento a cosa chiedi, l’Universo risponde. É la storia di un bambino di undici anni di nome Elio (voce italiana di Andrea Fratoni), che ha un carattere artistico, creativo e sognatore, ma ha difficoltà a integrarsi con gli altri e spesso si rifugia nel proprio mondo immaginario. Grande appassionato dello spazio, è affascinato dagli alieni e desidera più di ogni altra cosa essere rapito da loro. Sua zia Olga (voce originale di Zoe Saldaña, voce italiana di Alessandra Mastronardi), impegnata nella direzione di un progetto militare top-secret, si trova ben presto a decodificare uno strano segnale giunto dallo spazio. La donna, però, non immagina che dietro quel messaggio ci sia proprio suo figlio. Elio, infatti, è stato teletrasportato nello spazio ed è finito nel Comuniverso, un’enorme organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Scambiato per errore per un ambasciatore ufficiale della Terra, Elio si ritrova coinvolto in un’impresa epica: dovrà stringere legami con eccentriche forme di vita aliene, superare prove sorprendenti e gestire una crisi di proporzioni galattiche.

Domee Shi e Madeline Sharafian e Marie Alice Dumm. Linda Raimondo, Pasquale D’Anna, Matteo Pelusi, Ginevra Iorio, Adriano Giannini e Alessandra Mastronardi. 

 

Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini

Presenti a Roma, abbiamo avvicinato la simpatica Alessandra Mastronardi, sorridente alla sua prima esperienza come doppiatrice non di se stessa, l’attrice romana saluta i lettori dell’Ortica in un breve video sulla nostra pagina Facebook. Di ritorno dal Palazzo dei Congressi per la 71esima edizione del Taormina Film Festival, come membro della giuria, la Mastronardi ha posato per i fotografi, affascinante in bianco al fianco di Adriano Giannini, voce italiana di Lord Grigon. Il cast delle voci italiane del film comprende anche Alexander Gusev (Glordon), Lucio Corsi (voce dell’ambasciatore Tegmen) e Neri Marcorè (voce del Manuale Universale dell’Utente).