TERZO WEEKEND DI APPUNTAMENTI PER ATTRAVERSAMENTI 2025

0
175

L’ACCADEMIA BELLE ARTI OSPITE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA ASSIEME  AL TEATRO DEL COLLETTIVO VAN E ALLA DANZA. 

Un nuovo e intenso susseguirsi di appuntamenti accoglierà i visitatori e gli spettatori che sabato 21 e domenica 22  giugno si recheranno presso i ruderi della Chiesa di San Nicola in località Capo di Bove  per il terzo weekend di  “ATTRAVERSAMENTI – La via Appia tra Pietra e Visione”, rassegna organizzata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica per valorizzare e far meglio conoscere un sito tra i più affascinanti della Capitale. 

Ospiti fissi delle due giornate che prenderanno il via dalle ore 18,30 di sabato, i giovanissimi allievi dell’A.B.A. – Accademia Belle Arti di Roma, che sotto l’attenta guida di Marilena Sutera e Alessandra Maria Porfidia hanno partecipato al progetto Dissemin’Arte contribuendo con proprie opere di scultura e di serigrafia alla realizzazione sia di istallazioni ispirate al tema della sostenibilità che alla costruzione della scenografia della performance di teatro danza “il divino labirinto delle cause e degli effetti” cooprodotta da Teatri di Pietra e da MDA- Produzioni Danza.

L’evento è stato pensato come momento di azione condivisa fra tre discipline artistiche ovvero danza, scultura, serigrafia: l’attore e i danzatori agiranno entro il suggestivo spazio del Mausoleo di Cecilia Metella mettendosi in relazione con gli elementi scultorei realizzati dagli studenti del Corso di Scultura della professoressa Porfidia e con  alcuni elementi di tessuto stampati in tecnica serigrafica dagli studenti del corso di Serigrafia della professoressa Sutera.

Il tema della performance è il labirinto che, fin dall’inizio della storia dell’umanità, indica un percorso intricato dove è difficile orientarsi e difficile uscire. Il labirinto quindi diventa simbolo del cammino della nostra esistenza e simbolo del nostro smarrimento, del resto necessario per poter raggiungere una conoscenza più approfondita di noi stessi. Nella performance l’incontro di colori e forme, tessuti e sculture, con una narrazione e con i gesti scanditi dalla danza, svelerà un unico esemplare di operato artistico che includerà, nel suo contenuto, anche la forza evocatrice dell’unicità del luogo.

Elisa Carta Carosi, Paola Saribas, Margherita Petrosino e Rino Di Martino sono i protagonisti delle coreografie dirette da Aurelio Gatti che anticipa nell’occasione parte dello spettacolo che debutterà il 29 giugno nel Festival al Borgo “Tutto è Vita” organizzato dal Comune di Cantagallo. Domenica 22 giugno, in via del tutto eccezionale, l’appuntamento con ATTRAVERSAMENTI 2025 ripartirà dalle ore 10 e fino al tramonto offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere gli autori delle istallazioni e discutere con loro di come, dal momento creativo, siano giunti alla realizzazione dell’opera.

Alle ore 21,00 i ruderi della Chiesa di San Nicola torneranno poi a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto con lo spettacolo “Odisseo Superstar” coproduzione del TTR – Teatro di Tato Russo & Collettivo V.A.N. –Verso Altre Narrazioni, interpretato da Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Savo Valente. Ricomincia l’indagine sul mito di Omero affrontata dal Collettivo Van già nel 2021 con lo spettacolo “2021: Odissea nello spiazzo”. 

L’eroe omerico diventa il punto di vista privilegiato per raccontare, in modo ironico, scanzonato e pure poetico, diverse storie della mitologia che lo vedono protagonista. La storia di Ulisse diventa la base per una commedia musicale che unisce le tecniche del Tableau Vivant, della Commedia dell’Arte e del travestimento per viaggiare nella vita dell’eroe omerico, stimolando l’immaginazione dello spettatore.

Gli attori si travestono per divenire di volta in volta i diversi personaggi della narrazione o per restituire le ambientazioni della vicenda. Un contenitore straniante in cui pochi interpreti possono dar corpo a tutti i personaggi, con riferimenti inaspettati al Quartetto Cetra, i Monty Phyton, la Commedia dell’Arte, alcuni film classici italiani e la tradizione musicale della Disney.

Siamo felici di aprire il Parco a esperienze come questa, che lo rendono vitale e aperto a tutti” sottolinea l’architetto Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica spiegando come la visione di incontri, talk o spettacoli che siano, non preveda biglietti sé stanti ma sia compresa nel biglietto del giorno, al costo usuale. “In ATTRAVERSAMENTI si realizza la medesima integrazione tra paesaggio, natura e patrimonio culturale che rappresenta il fondamento stesso del sito” conclude, ricordando anche la recente iscrizione della Via Appia – Regina Viarum nel Patrimonio UNESCO.

L’intenso programma proseguirà fino ai primi di luglio con tanti interessanti appuntamenti con la spiritualità come l’atteso dialogo in chiave talk tra il monaco padre Guidalberto Bormolini e l’economista Gabriele Guzzi (1 luglio h 18,30), e di spettacolo come nei casi del monologo teatrale “Pirandello: questo, codesto e quello” scritto, diretto ed interpretato dal siciliano Sergio Vespertino (28 giugno h 21,00) o “Controcore” spettacolo di canzoni originali su versi di Mauro Marè e Vittorio Bodini, con musiche originali di Paolo Fontana e Fabio Lorenzi, suonate dal vivo da un ensemble di cinque elementi guidati dalla cantante Chiara Meschini e con voce narrante di Luigi Giuliani (29 giugno h 21,00), o come “Vivere diVersi – la bellezza non può morire” testo firmato da Miriam Palma accompagnata dalla chitarra di Nino Giannotta (3 luglio h 21,00), o la prima nazionale diretta da Silvio Giordani della “Ecuba” di Euripide proposta nella versione di Marina Pizzi nonché interpretata da Angiola Baggi, Maria Cristina Gionta, Luca Negroni, Emiliano Ottaviani su musiche di Francesco Verdinelli (6 luglio h 21).

Per comunicati, materiale fotografico, interviste o accrediti, prendere contatto con MARA FUX al recapito telefonico 3384279858

Parco Archeologico dell’Appia Antica- Mausoleo di Cecilia Metella-Chiesa di San Nicola: Via Appia Antica 161 – 00185 ROMA

Per informazioni sul calendario di talk e spettacoli +39 3519072781

Biglietti in vendita su museiitaliani.it
(ingresso 15, 00 per gli spettacoli e 8,00 per gli incontri e le performance)

SIMONE QUILICI, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica