Venerdì 30 maggio 30 con eventi per adulti e bambini
Venerd’ 30 Maggio a Terni nuovo appuntamento con le “Giornate del Drago” incentrate sul Thyrus, il “drago” simbolo della città tra storia e leggenda, che dal giugno scorso è rappresentato non solo dall’antica iconografia dell’opera di Palazzo Spada, ma anche dalla scultura d’acciaio più alta d’Italia collocata in Largo Filipponi, realizzata da Marco Diamanti, scultore e ideatore dell’opera, in collaborazione con Onirico e Jacopo Cardinali, che si è occupato della traduzione del progetto tecnico-artistico, un drago alato che simboleggia la volontà di rinascita sociale e culturale della città.
“Le Giornate del Drago nel contesto medioevale” è la nuova iniziativa dedicata al simbolo della città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Terni, guidato da Michela Bordoni con l’organizzazione a cura della responsabile della BCT Franca Nesta, e sarà strutturata con un incontro per adulti e due laboratori per bambini presso al BCT (dalle 16, 30 alle 18, 30).
Il programma dell’incontro per adulti al Caffè Letterario della Bct, dopo i saluti istituzionali, prevede “Un drago non è una fantasia oziosa” con interventi di Michela Bordoni, assessore alla cultura del Comune di Terni, Eleonora Belli, insegnante Liceo Artistico Metelli, e Franca Nesta, responsabile Bct.
Seguirà “Il drago di domani: visioni per un simbolo che si rinnova”, con lo scultore Marco Diamanti, l’illustratore Alessandro Pietramolla e il 3D Artist Alex Corbatto; Segno e Segni del Thyrus, con Massimo Zavoli, maestro incisore; “Il drago e i suoi tesori” con la classe 5D metalli e oreficeria del Metelli, a cura degli insegnanti Angela Avenoso e Pasquale Verdone.
Sempre alle 16, 30 “Niente paura” Laboratorio per bambini a cura di Amodì servizi educativi, e “Colora l’Umbria” a cura di Paola Idilia Carella, nel corso del quale, attraverso il libro che racconta la regione con il disegno, il “Drago” uno dei personaggi di Paola Idilia Carella prenderà vita disegnato e colorato dai bambini che parteciperanno.
Seguirà merenda pane e cioccolato.
Dalle 18, 30 la “Giornata del Drago” prosegue in Piazza della Repubblica e Corso Tacito con la passeggiata con la Mascotte e la festa con la partecipazione delle sportive e degli sportivi ternani.
Andrea Macciò