UNO NESSUNO CENTOMILA
Fino a domenica 9 febbraio sarà in scena al Teatro Ghione di Roma “Uno, nessuno, centomila” spettacolo teatrale tratto dall’ ultimo degli scritti di Luigi Pirandello che lo stesso autore amò definire come il romanzo più amaro di tutti, profondamente umoristico nonché sintesi completa di tutto ciò che ho fatto. A dirigere con originalità questo lavoro decisamente rivoluzionario per l’epoca in cui venne scritto, è il regista siciliano Nicasio Anzelmo il quale nell’ironia, talvolta grottesca, di Pirandello vede la forza di un testo che punta il dito contro il perbenismo della società borghese del primo novecento attraverso una trama apparentemente semplice e giocosa in cui il protagonista, Vitangelo Moscarda, un giorno dinnanzi allo specchio, si accorge casualmente che il suo naso pende verso destra; da quell’istante inizierà a percorrere un viaggio scoprendo ogni giorno che passa di non essere, per gli altri, quello che crede di essere e confrontandosi con i tanti personaggi che incontra, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito. Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jene Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano sono i cinque attori che animano l’impianto scenico progettato da Anna Porcelli, curatrice anche dei costumi utili al movimento scenico studiato da Barbara Cacciato per le musiche originali di Giovanni Zappalorto.
Lo spettacolo andrà in scena con repliche serali di venerdì 7 e sabato 8 alle 20,30 e pomeridiane alle 16,30 sia di sabato 8 (doppio turno) che di domenica 9.
Teatro Ghione, via delle Fornaci n 37 – Roma telefono 06 6372294
LA CILIEGINA SULLA TORTA
Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Milena Miconi sono, assieme a Luca Attadia, gli scoppiettanti interpreti della divertente commedia di Diego Ruiz “La ciliegina sulla torta”, in scena fino al 16 febbraio al Teatro Manzoni di Roma con la regia dello stesso autore che, con sapiente conoscenza del palcoscenico e del pubblico, ha donato al testo tutte quelle peculiarità che hanno suoi caratterizzato autentici, indimenticabili successi tra i quali Il matrimonio può attendere, Orgasmo e pregiudizio. Motivo e punto di partenza della piece è la presentazione ufficiale della fidanzata ai genitori, tema di per sé frequente se non fosse per l’apice introdotta da Ruiz ovvero una gran bella differenza d’età tra gli innamorati che scatena la qualunque. Il risultato è una commedia sfacciata e piccante sulla famiglia e sulle sue innumerevoli dinamiche che con nonchalance getta uno sguardo esilarante sui rapporti di coppia, sulle relazioni tra genitori e figli e sugli inevitabili conflitti tra uomini e donne. Nell’insieme si assiste senza dubbi ad una commedia divertente, ad uno spettacolo allegro, allegro ma non spensierato perché i protagonisti saranno sempre sull’orlo di una crisi di nervi e lo spettatore riderà e rifletterà sugli imprevisti e le sorprese che la vita porta in serbo per ognuno di noi.
La commedia è rappresentata tutti i giorni dal martedì alla domenica con repliche serali o pomeridiane. Lunedì riposo settimanale.
Teatro Manzoni, Via Monte Zebio 14/C – Roma, telefono 06 3223634