Gli spettacoli in programma da domenica 16 marzo
Sotto l’esperta direzione artistica di Fausto Costantini Nicolai, attore, regista nonché importante distributore di spettacoli, domenica 16 marzo nel pittoresco borgo di Vejano riprende la stagione 2025 del Teatro Comunale sito all’interno della Villa Comunale a cui si accede dagli ingressi di Via dell’impresa o da Via cardinal Cavicchioni.
Cinque gli appuntamenti pomeridiani che garantiranno al pubblico puro e sano divertimento ma anche quel pizzico di giusta cultura che ovunque fa delle rappresentazioni teatrali un momento sociale di richiamo.
Si inizia con “Questi fantasmi”, gran classico della commedia napoletana scritto da Eduardo De Filippo interpretato e diretto da Mario Adinolfi affiancato sul palcoscenico da Carla Schiavone, Antonio De Rosa, Paolo Pietrantonio, Ida Anastasio e Ciro buono nonché della partecipazione di Carolina Scardella e Andrea Fulgenzi.
L’esilarante vicenda di Pasquale Lojacono e della giovane moglie Maria che divengono gratuiti fruitori di un’immensa casa in cambio del compito di sfatare la leggenda sulla presenza degli Spiriti residenti nella stessa , è ovvio spunto di gag e scenette che non mancheranno di coinvolgere gli spettatori.
Domenica 13 aprile sarà la volta di Cinzia Leone in scena al del Teatro Comunale con lo spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati” un testo decisamente brillante, talvolta anche tagliente, sulla “mammità”, sul distacco dal cordone ombelicale, su come la figura spesso ingombrante della mamma condizioni i nostri atteggiamenti o i nostri pensieri, in sintesi un paio d’ore di risate sull’impronta che ogni madre lascia sulla propria figlia e che a sua volta la figlia lascerà sui propri figli.
Domenica 27 aprile la poliedrica Barbara Bovoli sarà protagonista di uno degli spettacoli più apprezzati degli ultimi tempi “Arianna Ha Perso il Filo” testo già rodato negli anni su diversi palcoscenici del Belpaese meritorio del gran successo riscosso ovunque sia stato rappresentato, complice la tematica portante del monologo che vuole essere un’ ironica riflessione sulla vita, le relazioni e gli affanni di tutti noi, occupati a rincorrere il capo che darà senso e sicura felicità, nell’aggrovigliato gomitolo in cui quotidianamente viviamo.
Interessante più che mai l’appuntamento con il Pippo Franco previsto domenica 4 maggio per “Il Grande Viaggio” spettacolo in cui suono e parola la fanno da padroni nel racconto della storia della televisione italiana, un testo basato sulla musica e sulla recitazione, che consente di fare l’esperienza del disvelamento di ciò che si vede, oltre le apparenze con grande comicità ed ironia. Il suono è affidato a Giandomenico Anellino che, con la chitarra, esegue i brani previsti dalla messa in scena, mentre la parola è affidata a Pippo Franco come voce recitante.
Ricco d’immagini e di colpi di scena, lo spettacolo vuol essere un viaggio interiore guidato dall’arte, dalla storia, dal simbolo e da una serie di altri elementi che amplificano la visione del tempo e dello spazio. Il formalismo, le sostanze e i veli che nascondono altre verità vengono osservati da un’altra dimensione che rivela allo spettatore una realtà più profonda capace di emozionare la coscienza e di far vibrare il nostro sesto senso in modo del tutto inconsueto.
La stagione invernale chiuderà il 18 maggio con il monologo scritto ed interpretato da Carlotta Rondana in “Femminile Single(are)” diretto da Francesca Nunzi Carlotta, in cui la protagonista si interroga sulle complicità che ci impediscono di fare l’amore, superando ogni aspetto del questo e giusto e questo è sbagliato nonché, per par condicio, analizzando i punti di vista di uomini e donne.
Teatro Comunale di Vejano: Villa Comunale ingresso A-via dell’Impresa; ingresso B Via Cardinal Cavicchioni
Per informazioni e prenotazioni: 333 85 37 695 – teatrovejano@gmail.com – www.teatrovejano.it
Mara Fux