Ricerca dell’aplotipo HLA – B27 (più del 95% dei casi): familiarità, coinvolgimento delle articolazioni sacroiliache, della colonna vertebrale e delle grandi articolazioni periferiche, infiammazioni intestinali, manifestazioni che colpiscono le cute e le mucose.
A parte l’aumento del PCR (proteina C reattiva) e del fibrinogeno, è assente il fattore reumatoide (Reuma test) cosi come altri anticorpi (ANA, AMA,ASMA etc). Stiamo parlando di uno strano gruppo estrogeneo di malattie infiammatorie croniche in cui l’artrite, sia essa periferica o assiale, è unica, unilaterale, non bilaterale, simmetrica come nell’artrite reumatoide.
Vanno sotto il termine di –“spondoloartrite sieronegative”. Un quadro clinico composito, polidistrettuale la caratterizza. Spezzettarlo in varie patologie non porta nella direzione della giusta eziologia.
Ossa (colonna vertebrale e articolazioni sacroiliache, artrite asimmetrica) associate a condizioni nosologiche non reumatiche:
1.Artrite psoriasica detta anche psoriasi artropatia (Besnier e Bondillon 1988)- Un’affezione infiammatoria che colpisce (Harrison). Generalmente le manifestazioni cutanee della psoriasi precedono la malattia articolare. Solo nelle 15% dei pazienti l’artrite, si presenta prima della malattia cutanea.
2.Malattie infiammatorie intestinali (morbo di Chron, rettocolite ulcerosa).
3.Spondilite anchilosante. E’ una patologia cronica, ad andamento progressivo dello scheletro assiale (colonna vertebrale) caratterizzate da una sacroileite solitamente bilaterale. Colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile nella seconda o terza decade di vita. Come per l’artrite psoriasica vi è una stretta correlazione con l’antigene di istocompatibilità HLA – B27. Ha la caratteristica di peggiorare sovente di notte, con l’immobilità e, dopo un ulteriore aggravamento al mattino, di migliorare con il movimento.
4.Infiammazione delle entesi (“entesite”) con flogosi dell’inserzione dei tendini e dei legamenti all’osso con dolore che interessa più frequentemente la cresta iliaca, il grande trocantere, le tuberosità ischiatiche, i tubercoli tibiali ed i calcagni.
5.Sindrome di Reiter. E’ caratterizzata dalla presenza di artrite, congiuntivite e uretrite non gonococcica nell’uomo (cervicite nella donna). E’ un “artrite reattiva” acuta non purulenta che di solito si presenta come una complicanza di infezione delle vie urinarie e gastrointestinali. La clamidica tracomatis è stata riscontrata nell’uretre sino nel 70% dei casi di uomini. L’infezione intestinale è dovuta a vari germi (Shigella, Salmonella, Yersinae e Campibobacteris). L’85% dei pazienti possiede l’antigene di istocompatibilità HLA – B27. La Reiter è caratterizzata da febbre, astenia, oligotrite acuta asimmetrica, entesite dei tendini e legamenti(frequenti le “dita a salsicciotto”, la tendinite del tendine di Achille, la fascite plantare). Presenta altresì manifestazioni oculari congiuntivite. uveite, più rara, e lesioni muco cutanee non dolorose che colpiscono il glande (balanite circinata) oppure la mucosa orale ma anche la cute con ipercheratosi della pianta dei piedi e delle palme delle mani. La patologia è sensibile alla doxiciclina.
6) La Sindrome di Behcet. Si osserva soprattutto nei giovani maschi originari della parte orientale del bacino del mediterraneo o del Giappone. Si presenta con afte buccali, afte genitali per poi progredire con lesioni oculari (uveite, corioretinite). Più rara le manifestazioni cutanee, articolari, digestive, nervose.
7) Artropatia associata alla malattia di Wipple (1907). E’ caratterizzata anatomicamente da depositi di grasso e di acidi grassi nel tessuto linfatico dell’intestino e del mesentere. Clinicamente si presenta con artralgie seguite poi da diarrea grassa (steatorrea), da ascite chilosa, ipotensione arteriosa e dimagrimento progressivo.

Aldo Ercoli
Dottor Professor Aldo Ercoli
Specializzato in Cardiologia e Broncopneumatologia e esperto in Malattie Infettive. Cardiologo già docente in Microbiologia ambientali, Medicina Naturale e di formazione dei medici di medicina di base.