“SE FOSSI UN UMANO COSA FARESTI PER VIVERE FINO A 120 ANNI?”

0
198

LA RISPOSTA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di Alfonso Lustrino

Non che l’AI possieda alcuna verità assoluta, ma la risposta che ci ha dato alla nostra domanda:“Se fossi un umano cosa faresti per vivere fino a 120 anni?” è stata sconcertante per la sua apparente semplicità.

“Se volessi vivere fino a 120 anni con una salute ottimale seguire le seguenti direttive:

1) Baserei la mia alimentazione su cibi mo-ingredienti evitando alimenti processati e prediligendo carne allevata al pascolo, pesce pescato e grassi sani come olio extravergine d’oliva. Sceglierei sempre e solo frutta e verdura da agricoltura biologica, per avere il massimo nutrimento senza espormi a pesticidi o sostanze chimiche dannose.

2) Farei in modo di avere una casa e un ambiente privi di tossine e contaminanti. Eliminerei tutte le fonti tossiche e scegliere tutti prodotti 100% naturali. Seguirei programmi detox regolari, facendo saune, infusi drenanti, bagni di sale e digiuni intermittenti, per aiutare il mio corpo a purificarsi.

3) Il movimento sarebbe parte integrante della mia giornata, alternando allenamenti di forza, mobilità e attività aerobiche per mantenere muscoli, articolazioni e sistema cardiovascolare in una condizione ottimale.

4) Passerei più tempo possibile a contatto con la natura, esponendomi alla luce solare e stando con le persone che amo, dedicando tempo ad attività salutari come leggere, ascoltare musica o socializzare in ambienti positivi e propositivi.” Come ormai tutti sanno Chatgpt è una tecnologia di intelligenza artificiale che prende le sue informazioni da un insieme di dati chiamato “Internet Archive Books”, che contiene libri, riviste e altro materiale scritto, digitalizzato e reso disponibili online.

Le risposte di Chatgpt non possono essere accurate e sicure al 100%, ma in questo caso ci ha molto incuriosito, perché ha risposto a nostro avviso in modo ineccepibile. Effettivamente per vivere una vita lunga e sana è fondamentale seguire alcune direttive che possono sembrare semplici, ma che hanno un impatto significativo sul nostro benessere complessivo. In questo contesto emergono degli elementi chiave: alimentazione sana, attività fisica, ambiente sano, contatto con la natura e pensiero positivo.

In primo luogo, l’alimentazione sana rappresenta la base della nostra salute. Optare per cibi non processati e biologici significa nutrire il corpo con alimenti ricchi di nutrienti, privi di additivi chimici e sostanze nocive. Frutta, verdura, cereali integrali, legumi e fonti di proteine magre non solo forniscono energia, ma sostengono anche il sistema immunitario e riducono il rischio di malattie croniche. Un’alimentazione equilibrata, ricca di antiossidanti e sostanze anti-infiammatorie, promuove una vita più sana e vigorosa.

L’attività fisica è un altro pilastro fondamentale. L’esercizio regolare non solo migliora la condizione fisica, ma ha anche effetti positivi sulla salute mentale. Praticare sport, camminare, correre o dedicarsi a qualsiasi forma di movimento aiuta a mantenere un peso corporeo sano, a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno. L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, contribuendo così a un benessere psicologico duraturo.

Un ambiente sano e privo di tossine è cruciale per il nostro benessere. L’inquinamento atmosferico, le sostanze chimiche presenti negli ambienti domestici e lavorativi possono avere effetti deleteri sulla salute. Creare uno spazio pulito, ben ventilato e arricchito da piante non solo migliora la qualità dell’aria, ma favorisce anche un’atmosfera rilassante. Ridurre l’esposizione a sostanze tossiche e cercare di adottare uno stile di vita sostenibile sono passi importanti per proteggere la nostra salute e quella del pianeta.

Infine, il pensiero positivo gioca un ruolo fondamentale nel nostro benessere. Coltivare un atteggiamento ottimista aiuta a fronteggiare le difficoltà quotidiane e a mantenere una visione proattiva della vita. La resilienza psicologica è essenziale per affrontare le sfide e per mantenere una salute mentale equilibrata.

Pratiche come la mindfulness, la meditazione, lo yoga e la gratitudine possono migliorare il nostro stato d’animo e rafforzare le relazioni sociali, che sono a loro volta fondamentali per una vita soddisfacente. In sintesi, che lo dica Chatgpt o no, seguire queste direttive è essenziale per vivere una vita lunga e sana. Investire nella propria salute è sempre un atto di amore verso se stessi e verso il mondo che ci circonda.

lustrino

Alfonso Lustrino

Fisioterapista Educatore alimentare

Socio del negozio

“BEN DI BIO”

Prodotti biologici e articoli ecologici

Via Ancona, 170 – Ladispoli