Il 3 giugno 2024 si è svolto presso l’aula magna dell’I.C. Marina di Cerveteri, il convegno “SaporiSapienti” a conclusione del progetto scolastico Il Volo, che si pone come obiettivo quello di avvicinare gli alunni alla lettura, alla comprensione e all’elaborazione dei testi letterari e infine alla trasformazione delle nozioni acquisite in chiave teatrale e in immagini.
Un ambizioso progetto fortemente voluto e seguito con grande professionalità e passione dalle docenti della scuola primaria Marica Tomeo e Sabrina Carmellini. Quest’anno il testo che ha ispirato il tema del convegno è stato il libro di Daniela Alibrandi “L’ispettore Supplì, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie” che, in una narrazione divertente e coinvolgente, tratta il tema dell’alimentazione ispirando il rispetto al cibo e la confidenza con gli alimenti. Il libro, che contiene quattro racconti, tratta anche di salvaguardia dell’ambiente, di amicizia e di rispetto verso i giochi e il mondo che ci circonda, concetti che sono stati apprezzati e magnificamente elaborati dai piccoli, grandi lettori.
Dopo il discorso di apertura della Dirigente Scolastica Angela Esposito, che ha dato una calda accoglienza al numeroso pubblico che stipava l’aula magna, si sono alternati gli interventi delle promotrici del progetto, Sabrina Carmellini e Marica Tomeo, che ne hanno dettagliato le fasi e gli obiettivi, e della stessa scrittrice Daniela Alibrandi, che ha sottolineato l’importanza della lettura e la profondità dell’esperienza vissuta con i bambini. A seguire sono stati i preziosi interventi deglispecialisti del settore, il dott. Alessandro Ottavianelli nutrizionista, la dott.ssa Marianna Marcelli, responsabile della mensa scolastica, la dott.ssa Roberta Barbara nutrizionista e la dott.ssa Trivisandoli, psicologa, che hanno offerto una panoramica approfondita e completa su tutti gli aspetti concernenti l’alimentazione nell’infanzia, fornendo anche preziosi consigli. Particolarmente apprezzata la declamazione di alcune poesie da parte dell’attrice Carmen Sorrenti.
Il simposio si è concluso con l’ammirevole recitazione degli alunni della IIIB che hanno impersonato l’ispettore Supplì e i vari personaggi della storia, e delle bellissime poesie composte dagli alunni della VD, dedicate a particolari nutrienti quali il carciofo, l’uva, le olive e l’olio. Infine la stupenda voce del soprano Claudia Giordano accompagnata dal maestro Fabio Mancin ha chiuso l’incontro sulle note di emozionanti melodie.