Santa Severa: dopo secoli di silenzio e polvere

0
350

Anche in questo 2025 il COMITATO PERMANENTE “PRO SEVERA” ODV unitamente alla Parrocchia di Sant’Angela Merici dell’eponima località marina, ha organizzato una serie di eventi di natura religiosa e civile che avranno inizio Giovedì 5 Giugno per concludersi Domenica 8.

Durante queste giornate si susseguiranno sia all’interno del Castello di Santa Severa che nella chiesa parrocchiale manifestazioni come la Santa Messa nel Dies Natalis presieduta da S.E.R. Mons. Gianrico RUZZA, Vescovo della Diocesi e la solenne processione di Domenica 8 che dall’inizio del viale del Castello raggiungerà la chiesa di Santa Maria Assunta per la celebrazione Eucaristica.

Un’autentica sorpresa, per coloro che saranno presenti, avverrà Venerdì 6 Giugno, alle ore 16:30, con la presentazione dei festeggiamenti nella sala Innovation Lab, cui seguirà la Mostra retrospettiva – il Colore e il Segno – del M° Riccardo Ratto, un’anteprima assoluta per il quotato pittore nella sala degli Artisti. Sabato 7, è dedicata ai piccoli nel parco del castello con giochi e altre animazioni di sicura attrattiva.

Il COMITATO organizzatore vuole così rendere omaggio a colei che ben 1727 anni fa, donò la sua giovanissima vita pur di non cedere all’ultimatum dell’imperatore Diocleziano e, non tornare al paganesimo imperante: Severa, aveva fatto la sua scelta di essere seguace di Gesù Cristo, una cristiana. A questo scopo si è impegnato, con il simposio dal titolo “Santa Severa: il fascino della leggenda, la forza della storia” a diffondere e approfondire la conoscenza della giovanissima martire torturata e uccisa il 5 Giugno del 298, riservando ai partecipanti quelle che sono state le scoperte che secoli di silenzio e polvere hanno inutilmente tentato di celare

Il tempo è galantuomo; la citazione attribuita a Voltaire, semplicemente ci dice che il tempo ristabilisce la realtà, ripara i torti, cura ogni cosa, dà ragione a chi non si è mai arreso, a chi ha creduto come Severa, la figlia del comandante Massimo e di Seconda, sorella di Marco e Calendino.