Rispetto a Ladispoli si paga il doppio per l’intera giornata. Ogni ora non 1 euro ma 1,50.
Silvia Marongiu (Pd): “Rivedere le tariffe”
Parcheggi blu: a Marina San Nicola i prezzi sono da Costa Smeralda. Spulciando le tariffe in paragone con gli altri comuni si scopre che si arriva anche al doppio come hanno raccontato alcuni villeggianti che forse non erano più venuti negli ultimi mesi. Gli importi erano stati già ritoccati da 1 euro all’ora, poi 1,10 fino ad arrivare più di un anno fa a 1,50. Si paga tutti i giorni allo stesso modo anche in inverno, non soltanto nei festivi o nella stagione estiva. Per fare un esempio: per 4 ore occorre sborsare 6 euro di parcheggio. Un turista che soggiorna una settimana pagherebbe 60 euro. A gestire il tariffario di Marina San Nicola non è il comune di Ladispoli ma il Consorzio che ha stabilito in 8 euro il fisso giornaliero per arrivare addirittura a 10 nei festivi e durante il fine settimana. A Ladispoli il parcheggio blu costa attualmente 1 ora all’ora ma c’è la possibilità di pagare 4 euro per tutta la giornata (come Santa Marinella). Vale sia in centro che nelle stradine limitrofe al corso principale. Altra differenza non di poco conto. A Marina San Nicola nel parcometro non si possono inserire meno di 50 centesimi per una sosta breve; a Ladispoli almeno si può arrivare a 30 centesimi. Nel tempo San Nicola è cresciuta molto risultando essere una delle mete più gettonate del Lazio. Gli affitti sono alle stelle così come l’acquisto degli immobili. Nella discussione si inseriscono le associazioni di categoria. «Il Consorzio è efficiente, pulito e con ottimi servizi – sostiene Biagio Camicia, presidente di Consumatori Italiani più Forti Ladispoli-Cerveteri -, però a nostro avviso bisognerebbe rivedere i prezzi dei parcheggi perché sono troppo alti e molte volte vuoti al di fuori del periodo estivo. Occorre semmai differenziare i prezzi in base alla stagione».
Botta e risposta. Insorge l’opposizione politica. «Ci sembra che sul costo dei parcheggi – parla Silvia Marongiu, capogruppo e consigliere comunale del Pd – la situazione di San Nicola sia un po’ sfuggita di mano e non c’è stato alcun controllo del Comune. I costi sono il doppio di quello che si paga a Ladispoli, soprattutto per l’intera giornata. Manca inoltre la differenza di tariffa tra l’estate ed il resto dell’anno. Su questo presenteremo una interrogazione nel prossimo consiglio comunale». Risponde il sindaco. «La sostanza – risponde Alessandro Grando – è che Marina di San Nicola è una località gestita da un consorzio di natura privata che garantisce degli standard qualitativi di un certo livello con costi a suo carico, al netto di un contributo minimo che viene dato da parte del Comune. Quindi le tariffe dei parcheggi contribuiscono al bilancio del consorzio, che si occupa, tra l’altro, anche della manutenzione delle strade che sono ancora di sua proprietà».
La novità. Con le nuove disposizioni del Codice della Strada, parcheggiare sulle strisce blu senza pagare il ticket costerà più caro. Oltre alla multa di circa 48 euro, chi non ha regolarmente acquistato il biglietto dovrà versare anche l’intero importo giornaliero del parcheggio, che a San Nicola è più altro.