IL PRESIDENTE PIERO GIACOMINI RACCONTA LA STORIA DELLA PROLOCO DI MARINA DI CERVETERI NATA IL 22 FEBBRAIO 2005.
Vent’anni di volontariato sono gli anni dedicati dalla Proloco di Marina di Cerveteri, ente no profit, al miglioramento della qualità della vita dei residenti e degli ospiti, alla promozione sociale, turistica e culturale della frazione e del territorio, da quando nei giardini di Largo Finizio venne installata la sede donata da Luigi Lozzi di Casa Natura.
“É stata fondata da Franco Pagnotta, Enzo Musardo e un gruppo di volontari molti dei quali ricordati con il Premio impegno alla memoria. Alla presidenza si sono susseguiti Franco Pagnotta e Cristiano Cimarelli prima di me” racconta Piero Giacomini – attore, cantante e speaker radiofonico, socio della Proloco fin dalla fondazione in veste di responsabile artistico -, visibilmente emozionato al ricordo degli spettacoli portati in scena sul palco di largo Finizio con la compagnia Hasta La Vista.
E ancora, cinema, concerti e premiazioni nella programmazione dell’estate a Cerenova seguita da un foltissimo pubblico. “Un pubblico con il quale abbiamo condiviso bei momenti di leggerezza e spensieratezza” conclude il presidente che rinnova il suo impegno per il 2025.
In cantiere c’è la rappresentazione teatrale di Rugantino. Rivolto agli over 60, lo spettacolo rientra nel progetto di teatro-terapia: “Vogliamo stimolare la memoria ed incentivare il movimento, fondamentali alla nostra età. Il copione di Rugantino ci consente di farlo divertendoci. La nostra Eusebia ha 84 anni e una grinta invidiabile! Il cast è composto dai soci della Proloco e dagli attori della compagnia teatrale Spicchi D’Aglio diretti da Paolo Procaccini. In scena il prossimo ottobre, siete tutti invitati!
In attesa della stagione estiva che ci consentirà di festeggiare in grande stile i nostri 20 anni insieme, domenica 2 marzo la Proloco di Marina di Cerveteri ha brindato negli studi televisivi Fabrizio Frizzi di Roma, ospite del programma Citofonare Rai Due condotto da Simona Ventura e Paola Perego”.