PET IN VOLO: ADDIO STIVA

0
212

Dall’ENAC arrivano le nuove regole che consentono il trasporto del proprio animale in cabina. Potranno viaggiare accanto al loro padrone in aereo gli animali sino a un peso di 84 chilogrammi, quello del passeggero medio comprensivo di bagaglio a mano, stimato dell’Agenzia Europea per la Sicurezza in Volo.

Sarà veramente addio stiva per gli adorarti compagni di vita? Sembra proprio di sì. Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) nei giorni scorsi ha approvato una delibera che consente il trasporto in cabina dei PET, anche oltre il limite attuale di 8-10 chilogrammi, naturalmente dentro appositi trasportini. Il presidente Pierluigi Di Palma, si è detto soddisfatto di questa misura, perché conferma la capacità di ENAC, anche sulla base di un indirizzo specifico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a trovare soluzioni regolamentari che, nel pieno rispetto della sicurezza del volo, rispondano alle nuove esigenze sociali, agevolando il trasporto in aereo del proprio animale domestico per un maggior numero di passeggeri. Il peso dell’animale però non può superare quello del passeggero medio, stimato dell’Agenzia Europea per la Sicurezza in Volo in 84 kg, compreso di bagaglio a mano. Quindi per i cani di dimensioni molto grandi i proprietari dovranno valutare la scelta del viaggio nella stiva pressurizzata. La decisione è stata accolta con favore dall’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), che da tempo si batte affinché sia superata una visione, ormai anacronistica, che confinava gli animali nella stiva, spesso in condizioni di forte stress, con disagi documentati e rischi reali per il loro benessere. Si tratta di una svolta attesa e di buon senso, che risponde alle richieste di milioni di cittadini per un trasporto più rispettoso della relazione tra animali e persone, commenta ENPA. La decisione dell’ENAC nasce, infatti, da un dialogo aperto e crescente tra l’Ente regolatore, i portatori d’interesse e la società civile, che da tempo chiedevano un allineamento agli standard di molte compagnie aeree internazionali. Adesso i PET, con un peso non superiore a quello di un comune passeggero potranno viaggiare in modo confortevole in cabina, anche sul sedile. La delibera ENAC, rimarca ENPA, non è solo una vittoria normativa, ma una vittoria culturale perché ogni passo verso una società che considera gli animali parte della famiglia è un passo verso un Paese più etico, moderno e sensibile. Insomma, si tratta di una risposta veramente importante se consideriamo che in Italia vivono quasi 65 milioni di animali da compagnia, i cui effetti benefici sulla salute dell’uomo, fra l’altro, sono ormai riconosciuti anche da autorevoli studi universitari. La strada è aperta, adesso spetta alle compagnie aeree recepire la delibera dell’ENAC. Naturalmente, il trasporto dell’animale non sarà gratuito, ancora, però non si conosce il costo del supplemento sul biglietto del passeggero che intende trasportare il suo amico a 4 zampe in cabina.

Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com