CON AGOSTINO DE ANGELIS E ARCHEOTHEATRON ALLA NECROPOLI DEL SORBO.
Con aprile arriverà la V Edizione del progetto “Sulla Strada degli Etruschi” ideato dall’attore e regista Agostino De Angelis con ArcheoTheatron. Un contenitore culturale in cui vengono realizzate diverse attività artistiche e culturali legate alla valorizzazione del patrimonio storico archeologico dell’Etruria.
La Necropoli del Sorbo torna a essere protagonista con la realizzazione di presentazioni di libri e visite guidate teatralizzate, con il coinvolgimento attivo degli studenti del “G. Cena”.
Si partirà giovedì 3 aprile alle ore 17.00 all’interno dell’Istituto con la presentazione il libro di Maria Pia Cedrini dal titolo: “Giorni di Scuola a Maccarese”, dove l’autrice racconterà il territorio di Maccarese attraverso le storie di maestre e maestri in un periodo difficile come quello vissuto in Italia negli anni Trenta. Un percorso iconografico della realtà locale realizzato dall’autrice che dialogherà con la giornalista Barbara Pignataro, con la presenza del dirigente scolastico Velia Ceccarelli e le letture dell’attore – regista Agostino De Angelis.
Tra gli appuntamenti che seguiranno nella calendarizzazione sono previste diverse visite guidate teatralizzate interamente condotte dagli alunni della secondaria classi II del Cena, coordinate dalle insegnanti Ilaria Dall’Acqua, Filomena Diodati, Daniela Mascetti, rivolte agli alunni delle altre classi del flesso ma anche alle altre scuole locali e ad un pubblico più ampio, con la partecipazione degli attori dell’Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione ArcheoTheatron con il regista, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con il dirigente scolastico. Mira a far conoscere l’antica cultura etrusca attraverso un approccio interattivo e partecipativo dove gli studenti assumono il ruolo di guide per i visitatori alla scoperta delle tombe, della storia e i rituali funerari dell’antica civiltà. Progetto accolto con entusiasmo dagli alunni e dalle insegnanti.
“È un’esperienza formativa straordinaria per i ragazzi”- spiega il Presidente di ArcheoTheatron Desirée Arlotta – e prosegue – “non solo approfondiscono la conoscenza della cultura etrusca, ma acquisiscono anche competenze comunicative e sviluppano un forte senso di appartenenza al proprio territorio. Sentire la storia raccontata dai ragazzi renderà la visita ancora più coinvolgente. I ragazzi saranno pronti per partecipare attivamente anche alla III Edizione del Festival Internazionale per gli Etruschi che realizzeremo il 3, 4, 5 giugno 2025 all’interno del G. Cena”.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma che gli organizzatori stanno portando avanti con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale. Un esempio virtuoso di come la scuola possa diventare protagonista nella tutela e nella promozione della storia locale.
Ingresso libero.
Per info: 349.4055382
archeotheatron.ass@gmail.com