JEArcheo 2025: scopri Viterbo

0
54

Giornate Europee dell’Archeologia anno 2025

Venite a scoprire come funziona la “catena dell’archeologia“, visitate il Sito Archeologico di Ferentola città splendidissima: antico nucleo etrusco, colonizzato dai romani. Poi continuate la visita guidata nel centro storico di Viterbo, famosa per le sue belle fontane, il Centro Medievale di San Pellegrino intatto e meraviglioso, saprà stupirvi. Viterbo vi accoglie grazie all’iniziativa promossa da DMO BORGHI ETRUSCHI, ARCHEOTUSCIA OdV E ARCHEOARES snc.

La visita al Museo Archeologico Viterbo è a pagamento, il biglietto disponibile presso la biglietteria del museo. Bambini e studenti gratis, presenti anche altre riduzioni.

Le Visite guidate gratuite a Ferento e Viterbo per le JEA 2025

DMO Borghi Etruschi: scopri Ferento

La città etrusca di Ferento sorge nel IV secolo a.C. sul colle tufaceo di Pianicara, tra i torrenti Vezzarella e Acqua Rossa. Cinta da mura a blocchi, ha un impianto regolare, per strigas; l’asse principale è costituito dal tratto urbano della Via Ferentiensis. La città è solo parzialmente esplorata; colonia graccana e poi municipio, ebbe uno sviluppo urbanistico imponente in età augustea, con la costruzione del teatro, un anfiteatro, il Foro, l’Augusteo; al II secolo d.C. risalgono la costruzione delle terme e i rifacimenti edilizi relativi al teatro.

Come arrivare: mettete sul navigatore “Ferento, VT”, oppure prendete S.P. Teverina Km. 8.000 e girate al bivio ove vi è indicazione “Ferento”, immettetevi nella Strada Ferento per 500 metri e .. benvenuti nei Fori Romani a Viterbo .  La visita è disponibile sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.45 e dalle 15 alle 18.15  Link al video del Sito –>  Ferento 1

siamo disponibili a riservare posti letto e ristoranti di alta qualità da noi testati

DMO Borghi Etruschi: scopri il quartiere medievale

Capoluogo dell’omonima provincia nel Lazio settentrionale, è un gioiello storico e culturale immerso nella suggestiva bellezza della Tuscia. Il suo territorio custodisce tracce di insediamenti fin dal Neolitico e dall’Eneolitico, testimoniati dalla cultura di Rinaldone. Vieni a visitare con noi il centro storico, le visite sono gratuite e previste anche in inglese e francese, per piccoli gruppi di max 16 persone, ogni tre ore, per le giornate di sabato e domenica dalle 11 alle 16 (ultima partenza). Punto di incontro: atrio ingresso ascensori su Via Faul – parcheggi non custoditi disponibili – .

Viterbo non è solo un luogo ricco di storia e cultura, ma anche una città vivace e accogliente.

Vi aspettiamo alle  JEArcheo 2025

JEArcheo 2025 scopri Viterbo