IL ROMANZO NELLA STORIA DI SANDRO BELLEGGIA

0
203
libri

È un nuovo tuffo nella storia quello che Sandro Belleggia ci propone con il suo ultimo romanzo, L’amabile sicario di via Cola di Rienzo. In questa sua quarta opera narrativa, l’autore conduce il lettore negli anni Settanta a Roma. Attraverso uno stile fluido, la voce narrante si muove tra i vicoli della capitale, le botteghe e gli antichi mestieri svelando una trama che unisce al mistero del noir, intrighi, passioni e forti legami emotivi. Tra colpi di scena e flash back il racconto, che offre largo spazio ai dialoghi, balza, in alcuni brani, agli anni Quaranta e ai tragici eventi che li hanno accompagnati. In questa atmosfera, a tratti oscura a tratti immersa nella vivacità di popolose vie, vivide nel calpestio di chi le attraversa, si muove il protagonista la cui esistenza, passata e presente, si confronta con nuove scelte e nuovi incontri laddove si palesa il generarsi di un inatteso epilogo.

SANDRO BELLEGGIA è nato nel 1953 a Roma, città in cui ha conseguito il diploma di geometra e la maturità artistica. Oggi residente a Cerenova, nel 1973 è entrato nel corpo nazionale dei Vigili del Fuoco ed è stato congedato nel 2010 come funzionario con la qualifica di ispettore antincendio. Ha scritto I Giorni della Penitenza. Fra Dolcino e la Setta degli Apostolici (2019, diploma d’onore con menzione d’encomio al Premio internazionale Michelangelo Buonarroti), Amori e delitti nel centro storico di Bologna al tempo della Belle Époque (2023, premio speciale della giuria al Premio Letterario Città di Ladispoli), Il rapimento di Melissa Löwen e altri casi (2024).

di Alessia Latini