Musica e parole al tramonto con Agostino De Angelis e Erika Rigamonti.
Esordio eccellente a Cerveteri per la scrittrice Erika Rigamonti, giunta da Milano per presentare il suo ultimo romanzo, dal titolo Batulé. Presentazione organizzata dall’associazione cultutale ArchèoTheatron nel suggestivo sito archeologico cerite.
La location era la Tomba delle Cinque Sedie, l’ora, quella del tramonto: i colori della terra, il suono del violino, le voci di Agostino De Angelis, Monia Marchi, Eleonora Pini, Riccardo Frontoni, Nerina Piras, Riccardo Dominici, Filippo Soracco. É doveroso citare tutti gli attori, hanno commosso i presenti interpretando il messaggio della scrittrice. Emozioni riportate su carta, vere e selvagge come la terra che le ha suscitate. L’Africa con la sua bellezza disperata, le donne leonesse che la popolano. Da vere guerriere, quotidianamente combattono per garantirsi un futuro, per concenderlo ai tanti figli, il più delle volte invisibili, che il Benin genera, un luogo più abusato che apprezzato. Un altro mondo rispetto alla pallida Milano dove è nata e crescita la protagonista del romanzo, alla quale un viaggio ha cambiato e salvato la vita. Restituito la vista, fatto comprendere il progetto per il quale era nata.
«Un libro da leggere, una realtà, quella del volontariato, da approfondire».
A dirigere l’evento ha pensato l’attore e regista Agostino De Angelis, appuntamento culturale inserito nel Progetto “Sulla Strada degli Etruschi” ideato con ArcheoTheatron, giunto alla V Edizione, che ha il patrocinio gratuito di Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale e Comune di Cerveteri.
Violinisti
Giulia Indino e Alessandro Bacci
Autrice del libro Batulé
Erika Rigamonti
Dal 2009 è la referente italiana dei progetti umanitari dell’associazione “Ensemble pour Grandir” (Benin – Africa Occidentale) e presidente dell’associazione di volontariato “Solidarietà Pace e Sviluppo”, a cui devolve i diritti d’autore dei suoi libri.
https://www.facebook.com/share/r/1CjG1VrBSb/
di Barbara Pignataro