FESTIVAL INTERNAZIONALE PER GLI ETRUSCHI, IL PROGRAMMA

0
324

DAL 3 AL 5 GIUGNO A CERVETERI – NECROPOLI DEL SORBO, ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO GIOVANNI CENA. 

Ideato da Agostino De Angelis con l’Associazione ArchéoTheatron e Academy for Theater e Cinema and Cultural Heritage.

 

Convegni, Spettacoli, Cinema, Fotografia, Musica, Editoria, Sport, Danza,  Enogastronomia, Premi, Mostre.

Programma

MARTEDÍ 3 GIUGNO 

Ore 10.00: Inaugurazione alla presenza delle Autorità  – area Necropoli del Sorbo                         

Ore 10.00 – 20.00: Mostre nelle aule della Scuola

Editoria: Universo Editore;

Ceramica: Pithos Ancient Reproductions;

Moda: Teresa Venuto Riccardi;

Fotografia: Valerio Faccini, Dino Frattari, Luigi Catalano; Mauro Zibellini;

Pittura: Giuliano Gentile;

Arte/Disegni: classi del G. Cena

Allestimento Etrusco a cura dell’Associazione “I Rasenna”

Ore 11.00 /11.30: Spettacolo delle classi primaria IC Cena  – area Necropoli del Sorbo

Classe VA tema enogastronomia – Maestra Federica Parroccini

Classe VB tema danza – Maestra Domelita Di Maggio

Classe VC tema sport – Maestra Roberta Cesaretti

Classe VD tema divinità – maestra Ersilia Auciello

Ore 13.00 – 15.00: pausa

Ore 17.30: Conferenze nell’aula esterna adiacente la Necropoli del Sorbo

Margherita Eichberg Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale

Rossella Zaccagnini Funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale

Simona Carosi Funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale

“I progetti della linea di finanziamento Pnrr CAPUT MUNDI della Soprintendenza. Percorsi culturali per il Giubileo”

Marcello Tagliente Archeologo

“Il Vino di Dioniso – Dei, Eroi e Uomini a Banchetto”

Egildo Spada Economo e Responsabile dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Porto Santa Rufina

Diocesi di Porto-Santa Rufina: storia e beni culturali

Giulia Indino Laureanda in Storia dell’Arte SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

“L’iconografia sacra nel ciclo di affreschi medievali dell’Immacolata di Ceri”

Ore 21.00: Chiusura manifestazione

         

MERCOLEDÌ 4 GIUGNO

Ore 9.30:  Spettacolo classi  IC Marina di Cerveteri plesso Due Casette – area Necropoli del Sorbo                    

classe IIU “Le Divinità Etrusche” Maestri Giuseppe Sanfilippo, Nunzia Passanante,

Valentina Germinara, Tindara Puglisi, Maria Grazia Marino

classe IVU “Eneide Storia dell’Europa” Maestri Deborah Marazzi, Elena De Rossi,

Chiara Intorre

classe VU “Eufronio racconta la Guerra di Troia” Maestri Sonia Rainoldi, Carla Ruggeri,

Clara Antini, Irene Barlattani,

Diana D’Eustachio, Giorgio Gori

Ore 10.00 – 20.00: Mostre nelle aule della Scuola

Editoria: Universo Editore;

Ceramica: Pithos Ancient Reproductions;

Moda: Teresa Venuto Riccardi;

Fotografia: Valerio Faccini, Dino Frattari, Luigi Catalano; Mauro Zibellini;

Pittura: Giuliano Gentile;

Arte/Disegni: classi del G. Cena

Ore 13.00 – 15.00: pausa

Ore 16.00: incontro di Cinema – “Occhi sul Passato: il Potere del Cinema nella Storia”

Docente – Marco Scuotto Regista cinematografico

Ore 17.30: Conferenze nell’aula esterna adiacente la Necropoli del Sorbo

Flavio Enei Direttore del Polo Museale Civico di Santa Marinella Pyrgi sommersa: alle origini del porto dell’antica Caere

Federica Colaiacomo Direttrice del Museo Archeologico di Lavinium

Lavinium: la storia di una città attraverso il mito, la ricerca archeologica e le attività del museo
Daniele Federico Maras Direttore Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Laura Maria Michetti Prof.ssa ordinaria in Etruscologia e Antichità italiche – Dip. Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma

Elisa Abbondanzieri Assegnista di ricerca – Dip. Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma

I grandi scavi della Sapienza. Pyrgi, porto e santuario marittimo di Cerveteri

Ore 21.00: Chiusura manifestazione

GIOVEDÌ 5 GIUGNO

Ore 10.00 – 20.00: Mostre nelle aule della Scuola

Editoria: Universo Editore;

Ceramica: Pithos Ancient Reproductions;

Moda: Teresa Venuto Riccardi;

Fotografia: Valerio Faccini, Dino Frattari, Luigi Catalano; Mauro Zibellini;

Pittura: Giuliano Gentile;

Arte/Disegni: classi del G. Cena

Ore 11.00:  Visite Guidate Teatralizzate alunni secondaria IC Cena – area Necropoli del Sorbo

Professoresse Ilaria Dall’Acqua, Daniela Mascetti, Filomena Diodati, Martina Castroni con la presenza  di Simona Rafanelli Etruscologa e Direttrice del Museo Civico Archeologico “I. Falchi” di Vetulonia

Ore 13.00 – 15.00: pausa

Ore 16.00:  Asd Extreme Sport – area Necropoli del Sorbo

Ore 17.30: Conferenze nell’aula esterna adiacente la Necropoli del Sorbo

Valentino Nizzo Docente coordinatore del corso di laurea magistrale in Archeologia: Asia, Africa, Mediterraneo Università di Napoli, L’Orientale

Insegnare gli Etruschi. Imparare dagli Etruschi

Simona Rafanelli Etruscologa e Direttrice del Museo Civico Archeologico “I. Falchi” di Vetulonia

Culto pubblico e culto privato nella città etrusca di Vetulonia

Lara Anniboletti Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia e Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Rosa Lucidi Archeologo collaboratore drmn – Lazio

Progetto del Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

Lorenzo Guzzardi Archeologo, già Dirigente presso l’Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana

Siracusa, Caere e il Mar Tirreno

Ore 21.00: Chiusura manifestazione

Organizzazione Associazione Cultutale ArcheoTheatron
Project manager Desirée Arlotta
Si ringraziano
il Soprintendente Margherita Eichberg, il finzionario Rossella Zaccagnini, il responsabile tecnico Monica Arduini, il dirigente scolastico Velia Ceccarelli.
L’Associazione Nuova Generazione Etrusca per la manutenzione del sito.