ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CENA TRE GIORNI DI STUDIO E TESTIMONIANZE. ILLUMINATA LA NECROPOLI DEL SORBO.
di Barbara Pignataro
Iniziato bene e finito ancora meglio. Il Festival Internazionale per gli Etruschi, ideato da Agostino De Angelis, conclusosi giovedì 5 giugno ha visto giungere a Cerveteri personalità del mondo dell’archeologia provenienti da tutta l’Italia.
Ognuno di loro ha lasciato un ricordo profondo e arricchito gli attenti visitatori, appagati e desiderosi di approfondire ancora. Un viaggio nell’Etruria, da Firenze a Siracusa passando per Civitavecchia, Pomezia e tra gli scavi di Pyrgi, gli interventi di Valentino Nizzo, Lorenzo Guzzardi, Rossella Zaccagnini, Lara Anniboletti, Marcello Tagliente, Flavio Enei, Federica Colaiacomo, Daniele Federico Maras, Rosa Lucidi, Elisa Abbondanzieri e Giulia Indino. Preziosi gli interventi di Egildo Spada e Marco Scuotto.
Non solo tre giorni di cultura, il Festival Internazionale per gli Etruschi ideato da Agostino De Angelis con Desirèe Arlotta – Associazione culturale ArchèoTheatron, è stato l’opportunità per apprezzare il potenziale umano; uno strumento di riscatto per la Necropoli del Sorbo seppellita nel silenzio; un riconoscimento per gli studenti del territorio che insieme agli insegnanti hanno intrapreso un percorso di crescita in termini di conoscenza, consapevolezza e promozione del sito archeologico dove è sorto l’istituto, della città etrusca tutta.

Evento di forte impatto e un’eco duratura nel tempo. Un plauso all’ideatore del Festival, Agostino De Angelis per la visione che ha della vita, a Desirèe Arlotta, project manager impeccabile. Al Dirigente Scolastico, Velia Ceccarelli per aver ospitato l’evento.
I PREMI CONFERITI NELL’AMBITO DEL FESTIVAL
PREMIO GLI SPOSI DI CAERE
Per la sezione scientifica
Federica Colaiacomo Direttrice del Museo Archeologico di Lavinium.
Laura Maria Michetti Etruscologa
Rossella Zaccagnini Funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.
Flavio Enei Archeologo, direttore Museo del Mare e della Navigazione Antica – Castello di Santa Severa.
Lara Anniboletti Direttrice del Parco Nazionale di Civitavecchia e Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
Lorenzo Guzzardi Archeologo, già Dirigente presso l’Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana
Marcello Tagliente Archeologo
Daniele Federico Maras Direttore Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Valentino Nizzo Docente coordinatore del corso di laurea magistrale in Archeologia: Asia, Africa, Mediterraneo – Università di Napoli, L’Orientale
PREMIO SCUDO DI ENEA
Per la sezione artistica
Roberto Paolini – Pithos Ancient Reproductions
Giuliano Gentile – pittore
PREMIO LAMINE DI PYRGI
Marcello Tagliente – scrittore
Rita Papi – scrittrice
Barbara Pignataro – giornalista
PREMIO CIACK CAERE CINEMA
Per la sezione fotografia
LUIGI CATALANO
DINO FRATTARI
VALERI FACCINI
MARCO SCUOTTO Regista cinematografico
PREMIO AULOS
Per la sezione Musica e Lirica
GUILIA INDINO – violinista
Apprezzatatissima la mostra fotografica allestita lungo le pareti della sala conferenze unitamente i disegni degli studenti; elogiate le preziose ceramiche di Roberto Paolini, ammirati gli abiti di Teresa Venuto Riccardi esposti all’interno dell’istituto scolastico insieme ai colorati quadri del noto pittore Giuliano Gentile.