Per il suo 150° anniversario la Protezione Animali, indice un concorso per realizzare un logo commemorativo. I contributi possono essere inviati entro il 30 aprile.
a cura di Barbara e Cristina Civinini
Era il 1871 quando l’eroe dei due mondi, colpito dalle terribili condizioni degli animali da lavoro, decise di accogliere l’invito della contessa di Southerland di costituire con il suo medico personale, Timoteo Riboli, un ente per la protezione degli animali. Così nasceva a Torino, in via dell’Accademia Albertina, al civico 29, la Società Reale per la Protezione degli Animali. Nel 1872 la tipografia di Vincenzo Bona, che la ospitava, stampò il primo statuto. Solo più tardi, nel 1938, fu istituito un vero e proprio ente, sotto la vigilanza del Ministero dell’Interno: l‘”Ente Nazionale Fascista per la Protezione degli Animali“. Nel secondo dopoguerra cambiò nome e divenne prima un ente di diritto pubblico e poi, nel 1979, un ente morale di diritto privato.

Dalla sua nascita l’ENPA di strada ne ha fatta molta e oggi è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti degli animali e gli animalisti. E proprio per dare un nuovo volto a questa istituzione storica, senza dimenticare le origini e il suo passato, l’ente ha aperto un concorso d’idee per la realizzazione del Logo per il suo 150 ° anniversario. L’obiettivo è di promuovere un progetto grafico innovativo, che sia in grado di rappresentare il ruolo che ha ricoperto, e ricopre ancora oggi, nella società italiana. Gli interessati possono presentare il loro contributo, con l’autorizzazione alla cessione dei diritti, entro le ore 12:00 del 30 aprile 2020 all’indirizzo email: comsviluppo@enpa.org.
Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com