IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCO SYLOS LABINI E MATTEO CARAVANI.
di Francesco Sarcinella
OFFRE NUOVE LENTI PER INTERPRETARE IL PRESENTE E IMMAGINARE IL FUTURO.
Il saggio è stato presentato il 3 febbraio al celebre “Libraccio” di via Nazionale a Roma. L’incontro ha permesso di sottolineare la necessità di una guida per comprendere il periodo storico che stiamo vivendo attraverso un confronto fra gli autori, l’economista Stefano Fassina e il pubblico, presentato e mediato dalla giornalista Francesca Fornario.
“Bussola per un modo in tempesta”, di Francesco Sylos e Matteo Caravani, offre una visione globale per interpretare il mondo che cambia fornendo prima una panoramica generale sui grandi temi dell’attualità, poi l’analisi di questi e l’individuazione delle connessioni che li legano. Si cerca dunque di ovviare alla specializzazione delle conoscenze che spesso disorienta, con una mappa delle connessioni che determinano il panorama geopolitico.
I temi trattati sono i conflitti, il cambiamento climatico, le disuguaglianze, le narrative mainstream. Nonostante l’apparente distanza fra questi, l’informata analisi mostra come siano tutti collegati fra loro e frutto di eventi passati che li originano.
Il periodo di rapide trasformazioni epocali in cui viviamo ci disorienta e la necessità di capire il loro funzionamento è diventata una responsabilità che dobbiamo assumerci, per poterci permettere di pensare a un futuro più giusto per l’umanità.
FRANCESCO SYLOS LABINI
Fisico, Dirigente di ricerca presso il Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma. La sua attività di ricerca comprende la fisica statistica dei sistemi astrofisici e cosmologici complessi, dei sistemi autogravitanti e della cinematica e dinamica galattica.
MATTEO CARAVANI
Economista politico presso l’Università del Tufts negli Stati Uniti e insegna cooperazione internazionale e sviluppo presso l’Università di Roma Tre. Da molti anni ricercatore e consulente internazionale in Africa orientale, lavora all’intersezione tra protezione sociale, assistenza umanitaria e risposta ai disastri.