AUMENTA L’OFFERTA ARCHEOLOGICA A CERVETERI

0
262
etruria meridionale

I PROGETTI CAPUT MUNDI DELLA SOPRINTENDENZA DELL’ETRURIA MERIDIONALE.

Prende il nome di Caput Mundi, il filone di finanziamento legato al Giubileo e si concretizza in una serie di cantieri in parte conclusi, in corso d’opera, in parte alla vigilia dell’avvio. Trenta gli interventi: 10 cantieri di restauro architettonico, 18 cantieri di restauro archeologico, 2 cantieri di restauro storico artistico. Scelti siti e monumenti che si trovano lungo le principali strade che portano a Roma: Tiberina, Clodia e Cassia.

Il Soprintendente Margherita Eichberg e le funzionarie Rossella Zaccagnini e Simona Carosi hanno presentato “I progetti della linea di finanziamento Pnrr CAPUT MUNDI della Soprintendenza. Percorsi culturali per il Giubileo” a Firenze durante il workshop tenuto da Agostino De Angelis all’interno di TourimA.

Del Ministero del Turismo l’idea di accompagnare il pellegrino verso Roma con una serie di tappe culturali che servono ad alleggerire la città dalla pressione turistica. Progetto sposato appieno dalla SABAP provincia di Viterbo ed Etruria Meridionale, “Come Soprintendenza del Lazio fuori Roma – spiega la Eichberg – abbiamo accolto l’idea individuando più monumenti dove procedere  anche per finire una serie di interventi sul territorio che tuteliamo”.

I criteri di scelta: monumenti poco conosciuti, incremento del turismo decentrato, aumento dell’offerta lungo cammini frequentati dai pellegrini, innovazione. Tra gli interventi:

CERVETERI. NECROPOLI ETRUSCA DI GREPPE SANT’ANGELO
Messa in sicurezza delle rupi tufacee, creazione di un parco urbano, nuovi percorsi. Non solo tutela, la novità riguarda l’acquisizione da parte della Soprintendenza di un casale in vendita presente nell’area, su cui ha deciso di investire esercitando la prelazione.

“Il casale, ex chiesa dei monaci Benedettini, trasformata negli anni in granaio, sorto sulle tombe etrusche e su una terra di epoca romana, diverrà l’entrata al parco. Un progetto diverso, pensato per un turismo lento, un turismo che vuole approfondire e non mordi e fuggi. Il pellegrino, anziché fermarsi solo alla Necropoli della Banditaccia, può restare sul territorio cerite godendo dell’intreccio tra storia e natura grazie alla presenza dell’aranceto e degli ulivi secolari”. – illustra la funzionaria Zaccagnino.

Civitavecchia. Porto Romano e Terme Taurine: consolidamento, restauro e valorizzazione del porto romano costruito da Traiano dove è previsto il recupero della torre-faro romana, negli anni presa in pieno da più navi. Verrà divisa l’area, tutta la parte commerciale andrà a nord, l’altro lato destinato ai pescherecci. Nello stesso finanziamento, un intervento conservativo anche alle terme di Traiano in cui i restauri fatti al monumento, seppur recenti, stanno crollando.

Percorrendo la via Clodia, il primo monumento scelto è il Torrione Orsini ad Anguillara Sabazia, sul Lago di Bracciano, monumento dalla dimensione paesaggistica oltre che monumentale in senso stretto, perché “Abbiamo voluto – prosegue la Eichberg – favorire anche la fruizione del percorso, dunque l’apprezzamento del dato paesaggistico”.

Tra le emergenze prese in carico dalla Soprintendenza per valorizzare l’itinerario farnesiano, la chiesa di Santa Maria e il Castello di Giulia Farnese, famosa per essere l’amante di Alessandro VI, dove la feudataria, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte, finisce la sua vita da Signora di Carbognano.

“Sempre sulla Clodia, individuati due siti a Vetralla in località Macchia delle Valli, il Santuario rupestre con tempietto di Demetra e in località Grotta Porcina, Necropoli rupestre con annessa area sacra: completamento scavo archeologico, consolidamento e percorsi di visita”. Dall’intervento della funzionaria Carosi.

L’elenco è lungo, include anche la Villa di Pompeo a Marina di San Nicola, Ladispoli. Un intervento conservativo che prevede il restauro degli affreschi, in parte andati perduti e una nuova copertura. Torneremo a parlare dei singoli cantieri entrando nel dettaglio degli interventi grazie alla puntuale disponibilità dimostrata della SABAP provincia di Viterbo ed Etruria Meridionale, nel condividere il loro operato.