ARRIVA CIOTOLA D’ARGENTO

0
199

Dall’antica casa editrice Editoriale Domus, fondata nel 1929 e più conosciuta per la promozione della nostra cultura culinaria con il celebre “Cucchiaio d’argento”, arriva una nuova proposta su misura per cani e gatti.

La scrittrice contemporanea Paola Delton sostiene che cucinare è un po’ come fare l’amore. Se non c’è anima, è solo tecnica. E l’amore è proprio l’ingrediente perfetto che l’editore Domus ha utilizzato per il suo nuovo progetto “La ciotola d’argento”, pensato per le famiglie con animali domestici, portando in libreria due novità: “L’alimentazione perfetta per il gatto felice” e “L’alimentazione perfetta per il cane felice“.

Secondo la direttrice editoriale de “Il Cucchiaio d’Argento Libri“ questi volumi sono stati concepiti per aiutare quanti desiderano prendersi cura del proprio amico a quattro zampe con passione ma anche consapevolezza. Ogni volume offre 50 ricette perfette per essere realizzate in casa, che garantiscono all’animale un corretto supporto nutritivo. Le opere sono state curate da Eleonora Fusi, medico veterinario e professore associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università Statale di Milano. Ciascun volume – afferma la più antica azienda italiana di periodici specializzati, l’Editoriale Domus, fondata nel 1929 da Gianni Mazzocchi – si apre con un’introduzione dedicata agli aspetti più importanti dell’alimentazione: dal funzionamento dell’apparato gastrointestinale dei pet alla qualità e tipologia degli ingredienti, dal fabbisogno energetico e nutrizionale alle linee guida per costruire un regime alimentare che li mantenga in buona salute.

La guida per il gatto, che ha un palato molto esigente, afferma che è preferibile dedicargli una dieta a base di proteine animali e di grassi, per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi essenziali, a cui aggiungere la corretta percentuale di vitamine e minerali, mentre l’apporto di cereali e fibre può essere moderato. Introduce poi i diversi alimenti che possono essere utilizzati in casa per rendere più appetibile la loro pappa come carne e frattaglie di diversa origine, dal pollo alla selvaggina, pesci d’acqua dolce e salata, latticini come yogurt, ricotta e fiocchi di latte, senza dimenticare i grassi necessari al corretto apporto energetico. Carboidrati e amidi vanno utilizzati con attenzione – spiega La Ciotola d’Argento – attenendosi alle dosi e ai metodi di cottura suggeriti, così come le verdure, in genere non particolarmente amate dai felini. A chi piace sperimentare consistenze diverse potrà proporre al proprio felino uno “Spezzatino di pesce e patate al cartoccio”, delle “Polpette di tonno con ricotta e verdura”, oppure un “Pâté di nasello con riso e verdure”. E poi ci sono i deliziosi “Bocconcini a base di formaggio o di spinaci e salmone”e le “Tortine di manzo, carote, feta e yogurt”. Anche le proposte alimentari per fido sono molto attente: il volume spiega come la dieta di un cane debba comprendere circa un 30% di proteine, insieme a grassi, carboidrati digeribili, fibre, minerali e vitamine, segnalando i tanti alimenti che si possono utilizzare per rendere appetibile la pappa.

Colonia felina del castello di Santa Severa https://gliaristogatti.wordpress.com