Venerdì 11 Aprile alle 16, 30 presso la Sala Caffè Letterario della BCT di Terni.
L’Associazione Culturale Umru in collaborazione con Associazione Ipogeo San Valentino propone l’incontro “A Tavola con gli dei. Un viaggio attraverso la tradizione culinaria umbra e etrusca” un viaggio nel mondo dell’Umbria e dell’Etruria Antica, quando le arti divinatorie e quelle culinarie si intrecciavano in un affascinante mosaico culturale.
Molte cose sono cambiate, ma il desiderio di comprendere il divino e celebrare la vita attraverso il cibo è rimasto inalterato ancora oggi. Nel corso dell’incontro, incentrato sull’analisi delle Tavole Eugubine, interverranno il Dott. Pierluigi Bonifazi, il Prof. Alessio Zenone, la Dott.ssa Federica Padella e il Prof. Fiorenzo Nucciarelli.
Le Tavole Eugubine offrono uno sguardo unico sulla cultura e le pratiche degli antichi umbri. Queste sette tavole di bronzo, scritte in lingua umbra e latina, sono le più importanti testimonianze dell’antica civiltà italica. Contengono rituali e cerimonie religiose praticate dai sacerdoti a padre Giove. Una delle componenti più affascinanti è l’uso delle arti divinatorie, le tavole descrivono dettagliatamente i rituali di purificazione e sacrificio che venivano eseguiti per propiziare gli dèi e garantire la prosperità della comunità. Questi rituali includevano l’uso di animali sacrificali, incantesimi e osservazioni di segnali divini, come il volo degli uccelli o il comportamento degli animali durante i sacrifici.
Uno degli aspetti più curiosi è l’interpretazione degli omen, segni inviati dagli dèi attraverso fenomeni naturali o eventi inusuali. I sacerdoti pagani avevano il compito di decifrare questi segnali per guidare le decisioni della comunità.
Oltre agli aspetti religiosi, le tavole Eugubine offrono uno sguardo prezioso sulle pratiche culinarie dell’epoca. Sebbene non siano ricettari, esse menzionano ingredienti e preparazioni legati ai rituali; citano vari tipi di cereali, carni e bevande utilizzati nei sacrifici e nelle offerte. Questi ingredienti non solo avevano un valore simbolico, ma erano anche parte integrante della dieta quotidiana. La preparazione dei cibi per i rituali era un’arte a sé stante, che richiedeva attenzione e rispetto delle tradizioni.
Le antiche arti culinarie riflettono l’influenza di diverse culture con cui gli antichi umbri erano in contatto. Gli ingredienti e le tecniche culinarie mostrano una fusione di tradizioni locali e influenze esterne, dimostrando la ricchezza e la diversità della cucina antica.
Nel corso della conferenza tutti questi aspetti verranno approfonditi a partire dalle Tavole Eugubine
Venerdì 11 Aprile ore 16, 30 BCT Terni, Piazza della Repubblica
Andrea Macciò