Teatro, gli spettacoli di febbraio

0
219
teatro

LA COMMEDIA

Sul palco del Teatro Parioli-Costanzo di Roma sarà in scena fino a domenica 23 febbraio “La commedia” spettacolo scoppiettante, leggero e divertente sul tema sempiterno dell’ amore, diretto con sagacia da Alberto Ferrari che ne firma anche il copione assieme a Francesco Villa, Alessandro Besentini e Antonio De Santis. Due uomini di mezza età, il loro incontro causale in un parco e la circostanzialità dei discorsi che via via prendono forma, sono lo spunto per dissertare sull’amore, emozione che non invecchia mai e che può giungere senza preavviso a qualsiasi età. L’ardito compito di dipanare l’ intreccio di una trama che procede tra esplosioni di risate, riflessioni profonde, colpi di scena e reazioni comiche a catena è affidato ad Ale e Franz, al secolo Alessandro Basentini e Francesco Villa, affiancati dalle brillanti Rossana Carretto e Raffaella Spina le quali, all’unisono coi protagonisti, costruiscono talvolta sul filo dell’immediatezza, uno spettacolo che come sempre parla di noi, come se fossimo davanti a uno specchio. Lo spettacolo è in scena tutti i giorni dal martedì alla domenica con repliche pomeridiane alle 17,00 e serali alle 21,00. Il lunedì è giorno di riposo settimanale.
Teatro Parioli-Costanzo, Via Giosuè Borsi 20, Roma – tel. 06 5434851 servizio whatsapp 351 7211283

L’IMBROGLIONE ONESTO

Fino a domenica 16 febbraio sarà in scena al Teatro Prati di Roma “L’imbroglione onesto”, una delle più originali commedie di Raffaele Viviani proposta dal regista e attore Fabio Gravina in una riduzione teatrale che la rende nei dialoghi più fruibile dal pubblico contemporaneo. Scritta nel 1932 in lingua italiana per aggirare la lotta ai dialetti ingaggiato dal fascismo, la piece rappresenta e descrive un mondo ineffabilmente napoletano, che vede la partecipazione di personaggi vivi e intraprendenti, capaci d’inventarsi qualsiasi attività per salvarsi dalla miseria. Protagonista della vicenda è Raffaele Conti, padre vedovo del bel Petruccio per il quale sogna una laurea, un futuro brillante e soprattutto un ricco matrimonio, desiderio che sembra concretizzarsi quando all’università il giovane incontra la bella figlia di un pastaio gragnanese. Dal saperlo a far di tutto perché le nozze vengano combinate quanto prima, sarà un attimo per il padreimbroglione disposto persino a metter in gioco l’onorabilità della coppia pur di non far scappare l’occasione; da qui una serie di esilaranti malintesi che con ritmo incalzante coinvolgeranno il pubblico senza annoiarlo conformemente allo stile di Viviani. A muoversi nei tre spazi scenici perfettamente realizzati per i tre atti dell’opera da Francesco De Summa, oltre a Fabio Gravina c’è un numeroso cast composto da eccellenti attori e caratteristi di matrice partenopea impegnato talvolta in doppi ruoli: Flora Giannattasio, Patrizia Santamaria, Giuseppe Vitolo, Eduardo Ricciardelli, Corrado Taranto, Raffaele Balzano, Sara Scotto Di Luzio. Le musiche originali sono di Mariano Perrella.
Teatro Prati, Via degli Scipioni 98 – Roma telefono 06 39740503